BRUFA - Promossa ed organizzata dalla Pro Loco di Brufa, dal Comune di Torgiano e dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con la Regione Umbria, martedì 25 Agosto 2009 - alle 18.30, in Piazza Mancini del borgo medievale di Brufa (PG) si terrà la cerimonia d’inaugurazione dell’opera permanente “ VITALITA’ “ dello scultore UMBERTO CORSUCCI, artista invitato in occasione della 23a edizione di “SCULTORI A BRUFA. LA STRADA DEL VINO E DELL’ARTE”.
La scultura è un’opera in ceramica di metri 3,20 e rappresenta i quattro elementi dell’acqua, del fuoco, dell’aria e della terra; verrà collocata al centro di Piazza Mario Raspa.
Il Sindaco di Torgiano Marcello Nasini dichiara: "Con questo lavoro del Maestro Umberto Corsucci il nostro territorio si arricchisce di un’altra opera d’arte contemporanea che va ad aggiungersi a quelle che già ornano sia il centro che le campagne di Brufa. La collina, in questo tratto di territorio, è ormai un gradevole connubio fra bellezze paesaggistiche ed opere di spiccato pregio artistico. Questi sono due aspetti che tutti noi abbiamo il dovere di difendere e di migliorare, poiché se è vero che nulla è immutabile, è altrettanto vero che dobbiamo guidare questi cambiamenti usando sia la ragione che il sentimento.
La ragione deve indicare la via dell’equilibrio fra l’ineluttabile tendenza dell’uomo a modificare l’ambiente secondo le proprie esigenze e la salvaguardia delle bellezze naturali e paesaggistiche. Il sentimento deve tenerci ancorati alle nostre origini, alle radici della nostra tradizione, alla vocazione contadina dei nostri avi che dai campi, con fatica e sudore, traevano il loro sostentamento.
Le dolci colline e le valli verdeggianti conferiscono al paesaggio un aspetto toscaneggiante, quasi uno sfondo di un affresco del Vannucci. Le distese panoramiche che dalle colline di Brufa si aprono verso Assisi, Perugia, Todi e la pianura tiberina infondono un senso di tranquillità e il visitatore, attratto dalle opere di grandi artisti contemporanei, non può sottrarsi al suggestivo fascino esercitato da un paesaggio pieno di una armoniosa e quasi poetica perfezione".
Per Donatella Porzi, assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia, “Il successo di questa manifestazione è legato alla volontà di mettere insieme elementi diversi del nostro ambiente, le nostre colline, i nostri paesaggi, i nostri prodotti e gli artisti, in questo caso la scultura. Il tutto fa sì che questo territorio ne venga esaltato e venga sottolineato il forte contatto che c’è tra l’ambiente e l’attività umana”.
Il critico Franco Santi, presentando lo scultore in catalogo, scrive:”Il principio della coerenza nell’arte, che equivale ad un’assoluta fedeltà all’idea della vita, che è propria di ogni artista, come combinato in felice sintesi con una originale espressione estetica, si conferma che non è semplice scelta formale, ma processo in divenire e ricerca ossessiva della “verità”. E’ nella ricerca della “verità” dunque, intesa come verifica della propria natura, della ragione dell’essere, e del bisogno di rivelare a sé e stessi prima che agli altri le ragioni dell’esistenza, che si concretizza la forma dell’arte.
Da un’idea della vita, da un pensiero e dal bisogno di una ricerca continua, si sviluppa il seme che, germogliando nell’astratta visione delle forme del mondo che sono patrimonio genetico di ogni artista, e quindi nella sua coerenza di strumento e di pensiero, si realizza il sogno artistico che trova nel segno, nel colore e nella forma la sua compiutezza e consacra definitivamente la sua opera.
Corsucci traduce questa felice ossessione e questo bisogno della ricerca, attraverso un utilizzo sapiente e non casuale dell’antico lavoro artigianale, in un combinato di capacità e di intuizione, di mediatico impegno e di sublimazione, di concretezza, abilità e di forza morale”.
Umberto Corsucci, nasce a Sassocorvaro (PS) nel 1951.Diplomatosi nel 1970 presso l’Istituto d’Arte di Pesaro (Sezione Ceramica), frequenta l’Accademia di Belle Arti prima a Roma, poi a Milano (Brera) dove nel 1974 consegue il Diploma di Scultura.
Vive e lavora in Montefiore Conca (RN), piccolo centro storico posto sulla collina della riviera romagnola, dove ha il suo atelier di scultura munito di fonderia artistica. Presso il suo studio si tengono corsi di scultura a livello internazionale.
Molte sue opere appartengono a collezioni private e pubbliche, italiane e straniere. Nel 1999 costituisce un’Associazione Culturale denominata “Montemaggiore Arte” con l’obiettivo di realizzare un Museo di sculture all’Aperto sulla collina del Monte Maggiore. Negli anni successivi organizza il Concorso Internazionale di Scultura “La Giovane Scultura”, ora giunto alla X Edizione, per selezionare le opere monumentali da realizzare e collocare nell’apposito percorso del museo all’aperto.
Oltre la scultura permanente, fino al 6 Settembre 2009, presso la Sala polivalente comunale a Brufa si può visitare una mostra con altre opere di Corsucci.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago