POGGIODOMO – 2009: Poggiodomo festeggia il suo bicentenario e per l’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato per domani, martedì 18 agosto un evento celebrativo che coinvolgerà tutti i cittadini del capoluogo e delle sue frazioni (Mucciafora, Roccatamburo e Usigni).
Poggiodomo, castello di poggio, le cui origini risalgono al XII secolo, si affaccia sulla valle del torrente del Tissino ed è sovrastato da Monte Carpenale e da Monte Coscerno è situato a 974 metri s.l.m. con circa 160 residenti è il comune più piccolo dell’Umbria. Nel 1809, con l’occupazione dello Stato Pontificio da parte di Napoleone, fu separato da Cascia e riconosciuto amministrativamente come territorio autonomo, compreso nel dipartimento del Trasimeno.
L’autonomia territoriale del Comune come preludio alla sua costituzione a Comune vero e proprio, avvenne pochi anni dopo con la restaurazione pontificia, che nel 1816 confermò tale distacco territorialmente, obbligando Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo e Mucciafora a formare una propria comunità.
Il piccolo Comune fu poi riconfermato con la sua annessione al Regno d’Italia e in seguito il suo assetto comunale fu soggetto alle leggi del nuovo Stato italiano. L’iniziativa prevede una rivisitazione delle tradizioni popolari del luogo, con canti locali e un rinfresco con i prodotti tipici del territorio.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago