Rosaria Parrilla
TORGIANO (Avi News) – È Umberto Corsucci, artista della ceramica, il protagonista della XXIII edizione di “Scultori a Brufa - la strada del vino e dell’arte”. Ventitre anni di cultura, scultura e opere, di cui il piccolo borgo medievale del comune di Torgiano viene omaggiato da quando la manifestazione, organizzata dalla Pro loco e dall’assessorato comunale alla cultura, è nata, nel 1987. Evento che da qualche anno è promosso anche dall’assessorato alle attività culturali della Provincia di Perugia in base al protocollo d’intesa sottoscritto tra l’ente e l’amministrazione comunale torgianese, un documento che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere le iniziative artistiche e culturali del territorio.
Il programma di questa XXIII edizione è stato illustrato dal sindaco di Torgiano, Marcello Nasini, Sylvie Cecile Pierrette, assessore comunale alla cultura, Gianfranco Ciuchicchi, presidente della Pro loco di Brufa, e Donatella Porzi, assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia. “Onorato di presentare questa manifestazione per la prima volta in qualità di sindaco – ha dichiarato il sindaco Nasini -, per un evento di cui io stesso fui fautore e che, insieme a Vinarelli, Calici di stelle e Vaselle d’autore, rientra tra le quattro grandi manifestazioni che noi stiamo cercando di valorizzare sempre più, per incentivare il turismo di questo territorio”.
Scultori a Brufa, infatti, è ormai un appuntamento consolidato, grazie al quale, invitando uno scultore all’anno ad esporre i propri lavori per le strade che dominano i vigneti e le piazzette del borgo e acquisendo un’opera realizzata appositamente per il paese, consente poi per tutto l’anno a molti turisti di visitare le sculture all’aperto in mostra permanente. “Stiamo poi lavorando all’idea di realizzare una scuola internazionale di scultori – ha aggiunto Marcello Nasini -, dove ragazzi provenienti da tutto il mondo vengano qui per apprendere le tecniche di questa arte e di istituire una fondazione di Scultori a Brufa”.
“La scultura che il maestro Corsucci ha realizzato per noi si chiama ‘Vitalità’ – ha spiegato il presidente Ciuchicchi -, è un’opera in ceramica di 3 metri e venti che rappresenta i quattro elementi dell’acqua, del fuoco, dell’aria e della terra”. “Il successo di questa manifestazione è legato alla volontà di mettere insieme elementi diversi del nostro ambiente – ha sottolineato l’assessore Porzi -: le nostre colline, i nostri paesaggi, i nostri prodotti, gli artisti e le sculture, che fanno sì che questo paesaggio venga esaltato, sottolineando il forte contatto che c’è fra l’ambiente e l’attività umana”.
L’evento rientra nel cartellone del programma di “Brufa in festa”, manifestazione estiva che partirà il 25 agosto per poi concludersi il 6 settembre, all’insegna di serate enogastronomiche e musicali.
La scultura “Vitalità” sarà inaugurata martedì 25 agosto in piazza Mario Raspa, alle 18.30.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago