gatto a.2.jpg
TREVI – Il “Voodoo Festival” riprenderà la sua programmazione, dopo il concerto classico di ieri sera della pianista Agnese Gatto in una affollata Chiesa di San Francesco, per proporre per l’ultima volta in questa edizione altri suggestivi “suoni senza confini”. Il festival di Trevi - rassegna musicale inserita all’interno del cartellone di “Trevi in Piazza” - giovedì 13 agosto ospiterà il concerto dei Bad Boys. Per il conclusivo appuntamento del “Voodoo Festival” (l’edizione di quest’anno è sotto la consueta direzione artistica di Marco Sarti ed è inoltre organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “l’occhio l’orecchio e la bocca” di Umbertide), in evidenza sarà quindi ancora una volta la grande musica con un’interessante proposta nel parco di Villa Fabri e sempre ad ingresso gratuito. Il concerto dei Bad Boys prevede incursioni nei temi pop più vari rivisitati però in chiave jazz. Il suggestivo percorso musicale della formazione va in questa direzione sonora. Ecco allora prendere forma, e sostanza, originali arrangiamenti su pezzi di artisti molto diversi come, tra gli altri, Battisti, Manu Chao e Les Negresses Vertes. Toti Panzanelli (chitarra), Marco Sarti (contrabbasso) e Francesco Diodati (chitarra) sono i musicisti di questo progetto che li vede protagonisti insieme ad un grande interprete della batteria come Fabrizio Sferra. Fabrizio Sferra, da sempre creatore di un jazz raffinato e seducente, è uno dei jazzisti italiani più apprezzati, e non solo nel nostro Paese. Membro stabile e fondatore dei celebri Doctor 3, insieme a Danilo Rea ed Enzo Pietropaoli, è stato premiato molte volte nei referendum di Musica Jazz. Importantissime le sue collaborazioni che lo fanno affermare negli anni al fianco di prestigiosi musicisti italiani e stranieri fra i quali: Chet Baker, Toots Thielemans, Joe Pass, Kenny Wheeler, Woody Shaw, Enrico Rava, Paolo Fresu, Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Antonello Salis. Di esperienza anche gli altri musicisti: Sarti ha suonato con i maggiori jazzisti italiani, Panzanelli è un chitarrista jazz noto però per le sue importanti collaborazioni con i maggiori artisti della musica leggera italiana come Venditti, Patty Pravo e Ornella Vanoni, mentre Diodati viene considerato come uno dei giovani talenti della chitarra jazz italiana. Insomma, un mix di talenti che non mancherà di stupire. Il “Voodoo Festival” chiude così con questo appuntamento una suggestiva serie di concerti che, puntando soprattutto all’anima misteriosa e intrigante della world music, hanno messo al centro della loro programmazione anche svariate contaminazioni, jazz e non solo, provenienti dal patrimonio musicale culturale contemporaneo nazionale e internazionale: si è passati dal jazz raffinato del Peter Erkine Trio, alle pizziche e tarantelle dei Malicanti, dalle musiche “zingare” dei Taraf da Metropulitana e Acquaragia Drom fino all’etno-jazz del duo Paolo Rocca e Fiore Benigni. Da sottolineare, oltre alla classica piazza Mazzini, anche la nuova location di quest’anno per gli appuntamenti musicali: il parco di Villa Fabri, sempre affollato di spettatori durante le esibizioni, si è dimostrato uno spazio originale e dall’atmosfera unica per poter ascoltare musica di grande qualità. Dopo i concerti del “Voodoo Festival”, l’ampio cartellone di “Trevi in Piazza”, iniziative estive organizzate dal Comune di Trevi in collaborazione con l’Associazione Pro Trevi che proseguiranno ancora fino al 23 agosto prossimo, continuerà a regalare ancora altre suggestive ed interessanti sorprese. Archiviato ieri sera anche il recital pianistico di Agnese Gatto, musicista raffinata che nella Chiesa di San Francesco ha deliziato il pubblico suonando composizioni di Schumann, Debussy, Schubert e soprattutto i celebri “Notturni” di Chopin, gli appuntamenti di “Trevi in Piazza” porteranno in scena altri momenti di intrattenimento, tutti eventi organizzati dall’Associazione Pro Trevi in Piazza Mazzini e in Piazza Garibaldi. Alle ore 21 di giovedì 20 agosto ci sarà la proiezione del documentario storico del 15 ottobre 1967 di Giorgio Marcelloni e Luigi Brunelli dal titolo “Trevi e la Sagra del sedano e della salsiccia”. Fra gli appuntamenti tornerà anche il “Dolce in piazza”, tradizionale appuntamento dell’estate trevana quest’anno in programma venerdì 21 agosto dalle ore 21. Le iniziative di “Trevi in Piazza” si chiuderanno domenica 23 agosto in piazza Garibaldi con la “Cena di arrivederci all’estate 2010” prevista per le ore 20. In caso di maltempo la cena si terrà presso l’Oleoteca di Trevi (prenotazioni e informazioni presso Associazione Pro Trevi). Condividi