TORGIANO - Il fitto calendario di incontri al Museo dell’Olivo e dell’Olio curati da Alberto Mori per la Fondazione Lungarotti prevede, per gli amanti della musica e dell’allegria, un appuntamento estivo particolarmente interessante: la storia della Brigata Pretolana, originale formazione musicale umbra che ha riscosso notevole successo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Nato a Pretola da un gruppo di amici che amava ritrovarsi per cantare in compagnia, il complesso si specializzò nell’improvvisazione di serenate e stornelli mutuati dalla tradizione popolare ma eseguiti in maniera moderna, travolgente e contagiosa con l’accompagnamento di cucchiai, sedie, tamburelli e quanto potesse funzionare da cassa armonica.
Grazie all’impegno dell’Ecomuseo del Fiume e della Torre. la Brigata Pretolana torna a rivivere con una conferenza-spettacolo che ne tratteggerà le vicende e consentirà ai partecipanti di riascoltare i pezzi più belli. Curato da Daniele Crotti, Claudio Giacometti e Diego Mencaroni insieme a Patrizia Bacarda, Alberto Bruni e Fernando Casciari, lo spettacolo prevede due distinti momenti: al Museo dell’Olivo e dell’Olio la storia del gruppo pretolano e nella piacevole cornice della piazzetta Malizia, da poco restaurata e restituita al pubblico, il concerto.
A eseguire i canti della Brigata, Roberto Alunno, ultimo rappresentante dello storico complesso, e un gruppo giovane di recente formazione tenuto insieme dall’entusiasmo e dal desiderio di condivisione: Claudio Alunno, Angelo Breccolenti, Gianluca Giovagnoni, Marco Moretti, Raffaele Spaccini e Graziano Vinti.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago