GUBBIO - Anche quello appena conclusosi sarà un Gubbio Summer Festival da ricordare; con tutta probabilità passerà alla storia come l’edizione dei record. Record che riguardano non solo i numeri degli iscritti alle masterclasses – oltre 200 – e quello degli spettatori – quasi tutti i 30 concerti proposti hanno fatto registrare il tutto esaurito per un totale di circa 5.000 persone - ma anche quello delle presenze in città: se ne calcolano intorno alle 4.000 tra Maestri, studenti, famiglie al seguito e liutai giunti da diverse parti d’Italia per portare a far conoscere i propri strumenti ai vari docenti ed allievi.
Il livello eccellente delle performance e il prestigio dei maestri che hanno tenuto i corsi e si sono esibiti hanno decretato un successo straordinario. Docenti ed allievi sono arrivati a Gubbio da tutto il mondo: Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, Russia e Belgio, ma anche Bulgaria, Croazia e Bosnia, senza tenere conto di coloro che sono arrivati in città addirittura dalla Corea o dal Giappone.
Il Gubbio Summer Festival rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale internazionale: 22 corsi e 30 concerti costituiscono una rarità assoluta. Gli insegnamenti hanno riguardato quasi tutti gli strumenti musicali: dagli archi al pianoforte, dalla chitarra al mandolino, passando per ottoni, flauto, fisarmonica e bandoneon. Presso i locali del Complesso Monumentale di San Pietro - luogo adibito ad ospitare la maggior parte delle lezioni – i ragazzi hanno avuto l’occasione di frequentare le classi di alcuni dei più grandi musicisti di fama internazionale. Anche per questo il Gubbio Summer Festival e le masterclasses ad essa abbinate vanno guadagnando ogni anno una maggiore rilevanza, connotandosi sempre di più come un’opportunità unica sia per i fruitori/ascoltatori di musica classica – i concerti in programma rappresentano infatti degli appuntamenti imperdibili per gli appassionati del genere - che per tutti coloro che dedicano la loro vita allo studio della musica.
La manifestazione infatti si propone non solo di avvicinare anche i più giovani allo studio e all’ascolto della musica classica e non, ma di offrire a musicisti di classi avanzate e ai concertisti la possibilità di frequentare corsi di alto perfezionamento, sotto la guida di alcuni tra i migliori Maestri del mondo. Per circa tre settimane la città di Gubbio è diventata un punto di incontro e di scambio culturale, con grande soddisfazione della direttrice artistica del festival Katia Ghigi. “Anche quest’anno – spiega – la manifestazione ha riscosso un successo eccezionale, rafforzando il prestigio che la kermesse ricopre nel contesto musicale internazionale.
Il festival – continua la violinista Katia Ghigi – sta crescendo da ogni punto di vista, grazie anche alla passione e all’impegno di tutto il nostro staff. Inoltre – aggiunge la direttrice artistica – un particolare ringraziamento va rivolto all’amministrazione comunale, ai vari Enti e ai privati, il cui sostegno è stato fondamentale per la realizzazione dell’intero progetto”.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago