PERUGIA – Tre concerti per tre diversi frammenti di storia della musica, in tre città simbolo della cultura dell’ estate umbra: Perugia, Montefalco e Corciano. I Solisti di Perugia saranno impegnati il 4 di agosto alle 21,30 con “Gli spazi del tempo musicale”. Il concerto si terrà nell’ ambito del programma di “Tenera è la notte” davanti a palazzo della Penna. Il 5 agosto, invece, l’ ensemble perugino suonerà allo “Agosto Montefalchese”, alle 21 presso il complesso museale di San Francesco. Il 7 agosto, infine, al “Corciano festival” alle 21 in piazza Coragino.
- Il concerto di Palazzo della Penna prosegue il “passaggio” de i Solisti ne Gli spazi del tempo musicale. Dopo il concerto inaugurale del 28 di luglio, dedicato a Londra, l’Orchestra perugina si dedicherà ad Eszterháza (Ungheria): “la Corte: Il Principe Artista e Mecenate - Musiche di: F.J. Haydn”.
Si ricorderanno i tempi del grande mecenatismo dei nobili ungheresi. Nella residenza estiva dei Conti e dei Principi Eszterházi, si trasferivano tutti gli intellettuali e gli artisti dell’ epoca. Haydn era solito passare i mesi della bella stagione proprio in Ungheria, insieme all’ élite della cultura di allora. E destinate alla nobiltà, il grande compositore aveva realizzato due opere: “London” e “Surprise”, due sinfonie che furono dedicate al Principe che era, egli stesso, un eccellente musicista. “In undici elementi – spiega Maria Cecilia Berioli, primo violoncello de i Solisti – si potrà suonare lo stesso sinfonie, in quanto Peter Salomon (Londra) le riadattò per quartetto d’ archi e flauto. Noi, per l’ occasione, avremo in organico la flautista, Claudia Giottoli”. All’orchestra si aggiungerà, per il concerto, anche Linda di Carlo al clavicembalo.
- Mercoledì 5 agosto i Solisti suoneranno, alle 21, nel complesso museale di San Francesco, nell’ ambito del programma “Agosto Montefalchese”. In programma quattro opere: il “Concerto grosso op.6 n° 11 in La maggiore” di Georg Friedrich Häendel, il “Doppio concerto in Fa maggiore per violino e cembalo” di Franz Joseph Haydn, il “Concerto per violino in Do maggiore” sempre di Franz Joseph Haydn e il “Concerto grosso op. 6 n° 5 in Re maggiore” di Georg Friedrich Häendel.
“Nei due ‘Concerti Grossi’ Georg Friedrich Häendel – spiega Cecilia Berioli -, riproporremo la struttura dell’alternanza tra “Concertino” e “Ripieno”. Piccoli archi che dialogano, in modo antifonale, con l’intera orchestra”. Per il “Doppio concerto” di Haydn è previsto, invece, il ruolo preminente dei solisti – in questo caso i violini – rispetto all’intera orchestra. Specularmente, dopo l’intervallo si riaprirà con il Concerto per violino in Do maggiore. “Qui – annota Berioli – la preminenza del solista è assoluta e l’Orchestra ha un ruolo di vero accompagnamento”. La struttura dialogica del Concerto grosso, dove violini e violoncello dialogano con l’Orchestra, ritornerà nell’ultimo brano: il “Concerto grosso op. 6 n° 5 in Re maggiore” di Georg Friedrich Häendel. Creazione da molti considerata quale l’esempio più “luminoso” della scrittura strumentale del grande compositore.
- Venerdì 7 agosto i Solisti di Perugia suoneranno in piazza Coragino (Corciano) nell’ambito del cartellone del “Corciano Festival”, con inizio alle ore 21. Il programma musicale sarà sinfonico e quindi richiederà anche la presenza di altri strumenti in aggiunta a tutta l’Orchestra. Per l’occasione i Solisti di Perugia saranno diretti dal maestro corcianese, Andrea Franceschelli. In programma due sinfonie, la prima sarà la Sinfonia "Le Matin" (1761) di Franz Joseph Haydn e la seconda è la Sinfonia “Wassermusik” di Georg Friedrich Häendel. Le Matin chiude il ciclo che i Solisti, sempre a Corciano e in collaborazione con il Corciano Festival, suonarono le altre due sinfonie – la 7 “Le Midi”, (1761) e la 8 “Le Soir”, (1761) - della trilogia “haydniana”.
“Completeremo il programma – fa notare Berioli – dedicando ad Häendel, del quale ricorre il duecentesimo anniversario della morte, con la Wassermusik. Un’ esplosione gioiosa di movimenti dove tutti i timbri contribuiscono a creare questo insieme di dinamismo tipico della ‘Musica sull’acqua”. Come detto, nel concerto sinfonico, saranno coinvolti tanti altri musicisti e le prove si svolgeranno al Castello della Pieve del Vescovo che il Comune ha messo a disposizione de i Solisti di Perugia per la preparazione estiva dei concerti.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago