finardi.jpg
PERUGIA – Spiccano i concerti di Eugenio Finardi e Grazia di Michele e tanti altri momenti dedicati ai generi più diversi di musica, alle rievocazioni storiche come la tradizionale “Corsa dei Bovi”, ma anche alla solidarietà per le popolazioni d’Abruzzo colpite dal terremoto nel ricco cartellone dell’edizione 2009 dell’“Agosto Montefalchese”, l’ormai trentennale manifestazione che si terrà a Montefalco da sabato 1 a mercoledì 19 agosto. Ad illustrare il calendario degli appuntamenti, stamani a Palazzo Donini di Perugia, c’erano il sindaco e l’assessore al Turismo di Montefalco, Donatella Tesei e Daniela Settimi, il presidente dell’associazione “Fuga del Bove” Alessandro Broccatelli e rappresentanti dell’assessorato alla Cultura della Regione Umbria. “L’Agosto Montefalchese - ha sottolineato il sindaco Tesei – è una iniziativa consolidata, con la quale continuiamo a valorizzare e recuperare le tradizioni e le eccellenze trainanti per la nostra economia. L’amministrazione comunale ha saputo costruire giornate con eventi di assoluto rilievo, ma il nostro impegno è organizzare altri eventi che coinvolgano Montefalco anche durante gli altri periodi dell’anno”. Sull’aspetto storico-culturale e l’attività dei quartieri Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco si è soffermato Alessandro Broccatelli. “Durante la manifestazione saranno aperte le ‘taverne-giardino’ gestite dai rioni, protagonisti questi ultimi anche di un vero e proprio spettacolo, quest’anno dedicato ai ‘Quattro redattori dei Vangeli’. Non mancheranno giochi di sbandieratori e ritmi di tamburini – ha aggiunto Broccatelli - ma il culmine delle feste sarà rappresentato dalla ‘Corsa dei Bovi, evento che ha ormai inserito Montefalco tra le sedi più importanti di giochi e tornei cavallereschi. Secondo l’assessore comunale Settimi, la manifestazione, “frutto dell’impegno di molti giovani ed associazioni di volontariato”, contribuisce a rendere Montefalco e l’Umbria “ancora più attraenti da punto di vista turistico”, mentre per Rossano Pastura dell’assessorato regionale alla Cultura feste come quelle di Montefalco sono “fondamentali” per non perdere di vista “il senso profondo delle nostre ricchezze immateriali”. L’Agosto Montefalchese si aprirà in piazza del Comune, sabato 1 agosto (ore 21.30), con la sesta edizione del Raduno della Bandiera curato dal Gruppo Sbandieratori e Musici di Montefalco, il cui ricavato sarà devoluto quest’anno ai gruppi di sbandieratori dell’Aquila. Domenica 2, stesso luogo e stessa ora, Eugenio Finardi proporrà insieme alla sua band le canzoni dell’ultimo tour, “Un uomo”, testimonianza trentennale della carriera di un artista dalle mille sfaccettature. Lunedì  3, ancora in piazza del Comune (ore 21.30), sarà la volta di Franco Morone e Raffaella Luna con le sonorità anni ’60-’70 della generazione “dylaniana”. Martedì 4 (ore 21.30) toccherà al Quintetto “Ars Musica” che, nel complesso museale di San Francesco, proporrà musiche di Vivaldi, Mozart e Pergolesi, mentre, contemporaneamente, nel giardino San Bartolomeo di piazza Dante, la Compagnia delle Spille presenterà lo spettacolo teatrale per bambini “La lampada di Aladino”. Mercoledì 5 (ore 21.30) ad esibirsi a San Francesco saranno “I Solisti di Perugia” con un repertorio che spazia dal Barocco al Classicismo, dal Romanticismo alle molte espressioni sonore del Novecento. Nella stessa giornata saranno aperte le taverne dei quartieri. Omaggio a Fabrizio de Andrè, invece, giovedì 6, in piazza del Comune (ore 21.30), con un quartetto locale di chitarre, violino e voce. Sempre in piazza del Comune (ore 21.30), venerdì 7, Dunia Molina e il suo gruppo proporranno rock nazionale ed internazionale anni ’70-’80. Piazza del Comune farà da palcoscenico sabato 8 agosto (ore 21.30) anche alla raffinata canzone d’autore di Grazia Di Michele e domenica 9 agosto (ore 21.30) alle sonorità della “Taranta” dei lucani Tarumba. Doppio appuntamento, inoltre, lunedì 10 (ore 21.30, piazza del Comune) con “Sagrantino sotto le stelle”, serata in onore dei Vini Montefalco Doc e Docg realizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Montefalco, e il concerto di musica popolare brasiliana di Nelson Machado. Dopo la serata di martedì 11 con il rock melodico dei “Livido” (ore 21.30), sempre alle 21.30 in piazza del Comune si potrà assistere mercoledì 12 allo spettacolo di “Giochi di bandiere e ritmi di tamburi”, giovedì 13 alla rappresentazione da parte dei quartieri dei “Quattro redattori dei Vangeli”, venerdì 14 al “Tiro alla balestra e alla Corsa fra i quartieri” (con i rioni impegnati a contendersi la conquista del “Falco d’oro”) e sabato 15 al concerto dei “Ligapiù” con il loro tributo a Ligabue. Domenica 16 agosto sarà in programma la processione di lampade nel centro storico (a partire dalle 21.30), mentre la giornata di lunedì 17, con una messa, un concerto filarmonico e spettacoli pirotecnici, sarà interamente dedicata a Santa Chiara. Si proseguirà martedì 18 (ore 21.30, piazza del Comune) con i canti folkloristici e il cabaret dei “Cantores” di Montefalco, e il gran finale, martedì 19 al campo sportivo “Artemio Franchi”, sarà con la “Corsa dei Bovi”, ad evocare in modo meno cruento e più spettacolare la storica “Fuga del Bove”. Il palio per il vincitore della corsa quest’anno è stato disegnato dal pittore australiano Neil Moore. Per ulteriori informazioni sul programma: www.montefalcodoc.com. Condividi