Rosaria Parrilla
PERUGIA – Conto alla rovescia per la 45ª edizione di “Corciano Festival”, il ricco contenitore, diviso in sezioni e dedicato agli incontri letterari, alle arti visive, agli spettacoli teatrali e musicali, al cinema, alle rievocazioni storiche in costume quattrocentesco e alla enogastronomia, che si svolgerà da sabato 1 a domenica 16 agosto, nel centro storico del borgo umbro. Promossa e organizzata dal Comune di Corciano e dall’associazione turistica Pro Corciano, la kermesse conta tra i suoi principali sostenitori la Banca di Mantignana, che da anni è coinvolta nelle iniziative promosse dall’amministrazione comunale e quindi anche al “Corciano Festival”. Il programma dell’edizione 2009 è stato illustrato durante una conferenza stampa, che si è tenuta venerdì 24 luglio, a Palazzo Donini, a Perugia, da Nadia Ginetti, sindaco di Corciano, Silvano Rometti, assessore alla cultura della Regione Umbria, Antonio Marinelli, presidente della Bcc di Mantignana, Antonio Pagana, coordinatore di “Corciano Festival”, e Filippo Castellani, presidente della Pro loco corcianese.
“Siamo giunti alla 45ª edizione e ogni anno riusciamo ad elaborare un programma ricco e significativo – ha sottolineato il sindaco Ginetti -, migliorandoci sempre di più. Importante è il contributo di coloro che organizzano questo festival e degli sponsor, in particolare della Banca di Mantignana, perché senza il loro apporto non sarebbe possibile realizzare eventi di questa importanza e rilevanza”.
“La Banca di Mantignana ha scelto di essere vicina al Corciano Festival fin dalla sua nascita – ha ricordato il presidente dell’istituto di credito Antonio Marinelli -. Abbiamo sempre creduto in questa manifestazione che ha portato Corciano ad essere conosciuto come uno dei borghi più belli l’Italia. L’obiettivo principale, infatti, è quello di dare il nostro apporto a tutte quelle iniziative che puntano a promuovere e a valorizzare il territorio”.
Anche per quest’anno l’appuntamento clou è “I Salotti – l’Umbria del cuore” a cura di Antonio Carlo Ponti e Anna Lia Fioretti, che vedrà come protagonisti: il giornalista della Rai Gerardo Greco, l’artista Gianni Dessì, il principe Emanuele Filiberto di Savoia, l’attore comico di Zelig, Dario Cassini, il vicesindaco di San Francisco, Angela Alioto, il regista teatrale, Peter Stein e l’attrice Maddalena Crippa.
Tra le varie iniziative, inoltre, anche la mostra di Gianni Dessì “Assieme” e le due personali “Opera in nero” e “Nello Palloni e i suoi maestri: Guerriero Giappesi – Gerardo Dottori – Alessandro Bruschetti”, dedicate ad altrettanti artisti umbri scomparsi, Osmida e Nello Palloni.
La sezione musica, invece, prevede concerti classici con composizioni di Haydn, Mendelssohn, Casella, Shostakovic, ma anche Bossa nova ed un omaggio a Fabrizio De Andrè. Tra gli interpreti i Solisti di Perugia, Antonella Ruggiero e la banda musicale della Guardia di finanza.
Per la sezione dedicata al teatro il Festival propone lo spettacolo “Le voci della luna - musica e poesia per il borgo di Corciano”, ideato da Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt, che vuole rendere omaggio al 40˚ anniversario della prima passeggiata sulla luna. L’edizione 2009 del festival, inserito nel programma di “Agosto Corcianese”, vuole puntare anche sulla storia attraverso quattro rievocazioni in costume: la Cena di Bacco, le Serenate dei menestrelli, la Processione del Lume e il Corteo del gonfalone. Dopo il successo delle scorse edizioni anche per questa edizione 2009 si ripropone il “Premio Corciano - atelier aperti” concorso di pittura e scultura rivolto ai giovani under 35 che risiedono, studiano e operano in Umbria. Per concludere, infine, spazio alle serate eno-gastronomiche nella Taverna del Duca.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago