Carla Adamo
ASSISI – Le note e i colori della musica di Rocco De Rosa hanno aperto la decima edizione di “Cambio festival”, kermesse di musica di frontiera, che ospita artisti di fama nazionale e internazionale. Organizzata dall’Associazione culturale Ponte Levatoio, la manifestazione sarà nella suggestiva cornice del castello dei figli di Cambio a Palazzo di Assisi fino a domenica 26 luglio. Il fascino del mare, le melodie e i ritmi legati alla cultura e alle tradizioni del Sud d’Italia pervadono il lavoro del pianista e compositore lucano che ha presentato al pubblico il suo “Trammari live”.
Rocco De Rosa, sul palco di Cambio festival, ha riproposto un percorso tra immagini e musiche, dalle sonorità prevalentemente acustiche con ritmi e melodie che attingono ad una sorta di ‘memoria sonora collettiva’, arcaica e, nello stesso tempo attuale. “L’elemento che più caratterizza questo artista e la sua musica – ha spiegato Francesco Raspa, presidente dell’associazione Ponte Levatoio – è l’acqua. Il mare, infatti, in tutte le sue accezioni è il filo conduttore del suo lavoro, elemento che permette l’incontro tra lingue, culture e saperi diversi. Altra fonte di ispirazione di De rosa è sicuramente il Sud Italia da cui proviene, una terra ‘tra i mari’, con i suoi colori i suoi suoni i suoi drammi, il Meridione con il suo tempo dilatato, la lentezza del pensiero e dei gesti”.
Durante il concerto il pianista ha presentato brani estratti dai suoi lavori “Rotte distratte” e “Trammari”, tra cui Tres pasos, Trasmgrazioni, Cenere, e le due canzoni che danno il nome agli album. Per festeggiare la data del decennale di “Cambio festival” gli organizzatori hanno pensato a un ‘the best of’ con quattro serate dedicate ognuna a uno dei quattro gruppi che meglio incarnano lo spirito del festival e della ‘world music’, e che hanno maggiormente entusiasmato il pubblico nell’arco dei 51 concerti che si sono tenuti nelle precedenti edizioni.
Dopo Rocco De Rosa, che si è esibito per la prima volta al castello dei figli di Cambio nel 2004, si è proseguito questa sera, alle ore 21.45, con ‘Javier Girotto & Aires Tango’. “La musica del compositore e sassofonista argentino ‘Javier Girotto & di Aires Tango’ (Gwis, Siniscalco, Rabbia) è una sorta di tango ‘trattato’ – ha spiegato Carlo Bosco, direttore artistico della kermesse -: i ritmi e i disegni della melodia tangueira tradizionale si fondono con la libertà espressiva dell'improvvisazione jazz”.
Sarà, poi, ‘Karl Potter percussion group’, l’ospite di domani, sabato 25 luglio, alle 22.15. “La terra – ha aggiunto Bosco – è invece l’elemento che contraddistingue questo artista. Assiduo ricercatore del ritmo e talentuoso musicista, Karl Potter è uno degli esempi concreti di fusione di generi che con il suo ultimo lavoro ‘Danza Reloaded’ ha dato vita al suo personalissimo ethno-funk mediterraneo”.
A chiudere la kermesse domenica 26 luglio la musica ‘meticcia’ di ‘Iguazù project’ di Michele Ascolese, chitarrista e arrangiatore in dimenticato di Fabrizio De Andrè. “Un gruppo di musicisti – ha spiegato Bosco -, di varia estrazione e diversi Paesi, che propone un genere in cui si fondono e si armonizzano ritmi, suoni, colori del Sud del mondo e in cui si percepisce più di ogni altro l’elemento dell’aria”.
Oltre alla musica nel cartellone di ‘Cambio festival’ trova spazio anche l’arte e nelle sue diverse forme. Tre gli eventi collaterali in programma: “Arte di notte” di Francesca Batori, Roberto Costantini e Chiara Dionigi, progetto che prevede l’installazione di 9 proiettori dentro e fuori il castello per un evento di grande suggestione; la mostra fotografica “I luoghi del Pintoricchio”di Marco Nicolini che utilizza per la vecchia polaroid e rilegge poi le foto con strumentazione digitale, e lo spettacolo musicale “Il monte analogo” di Gianluca Bianca, messo in scena nella chiesa della Buonasorte, adiacente al castello, nelle serate di sabato 25 e domenica 26, alle 19.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago