TREVI (Piazza Mazzini, Ninfeo-Parco di Villa Fabri) 22 luglio - 23 agosto 2009
Con lo straordinario concerto del Peter Erskin Trio, è iniziata a Trevi la sesta edizione del “Voodoo Festival – Suoni senza confini”. Il meglio delle contaminazioni della world music contemporanea e del jazz internazionale continua ad essere offerto ad ingresso gratuito e in suggestive location come piazza Mazzini e il Parco-Ninfeo di Villa Fabri. Il festival è inserito all’interno del cartellone di “Trevi in Piazza”,
tradizionale serie di appuntamenti dell’estate umbra che sabato 25 luglio propone il concorso per band emergenti “Giovani Note”. Il sindaco Nalli: “Trevi sempre più spazio privilegiato per assistere ad eventi culturali dall’atmosfera unica”
TREVI – All’interno del suggestivo Parco di Villa Fabri a Trevi è iniziato mercoledì sera, con il concerto del Peter Erskine Trio, Il “Voodoo Festival”, manifestazione giunta alla sesta edizione e che anche quest’anno mette al centro le contaminazioni della world music contemporanea provenienti dal patrimonio culturale nazionale e internazionale.
Si punta ancora una volta all’anima misteriosa e intrigante della world music contemporanea e al jazz più libero e pieno di contaminazioni. Proprio come quello di Peter Erskine, eccezionale batterista americano - conosciuto soprattutto per aver militato nei leggendari Weather Report - che affiancato da Lennart Aberg (sax) e Christian Spering (basso) è stato coperto di applausi dalle tante persone arrivate fino a Trevi per vederlo in concerto.
È tornata quindi per quest’estate la serie di concerti della rassegna musicale trevana, tutti inseriti come di consueto all’interno del più ampio cartellone di “Trevi in Piazza” (iniziative estive organizzate dal Comune di Trevi e dall’Associazione Pro Trevi che si svolgono dal 22 luglio al 23 agosto). L’edizione di quest’anno del Voodoo Festival è inoltre organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “l’occhio l’orecchio e la bocca” di Umbertide.
“Suoni senza confini” è il sottotitolo della rassegna musicale trevana, anche se la musica a volte può fondersi in maniera caratterizzante con il luogo in cui viene rappresentata. Il centro storico di Trevi, in tal senso, in estate diventa inequivocabilmente spazio privilegiato per assistere alle performance musicali di straordinari artisti.
“La bella serata di apertura degli appuntamenti estivi di Trevi – afferma il sindaco Giuliano Nalli – dimostra come la nostra città si stia confermando anno dopo anno sempre più luogo unico per assistere ad eventi culturali che riescono ad attirare pubblico da ogni parte della regione. Molto suggestive, infatti, le due location in cui tutto si svolge, perché alla splendida piazza Mazzini, cuore della cittadina umbra, da questa edizione si affianca anche il Ninfeo-Parco di Villa Fabri, magnifico luogo riaperto al pubblico di recente dall’Amministrazione comunale trevana. Ed il concerto di Peter Erskine dell’altra sera ne ha subito mostrato tutti i suoi pregi”.
“A Trevi torna in grande evidenza ancora una volta la grande musica – aggiunge l’assessore alla cultura Valentino Brizi – con molte interessanti proposte e soprattutto, cosa non da poco soprattutto in questi momenti di difficoltà, con tutti i concerti in cartellone ad ingresso gratuito. Il Voodoo Festival ospita, pure in questa edizione, musicisti interpreti di universi sonori estremamente diversi, ma tutti accomunati dal grande impatto emotivo che sanno provocare nel pubblico di appassionati e non. La direzione artistica del Festival, a cura di Marco Sarti, ha puntato al jazz italiano e internazionale e alla world music con le contaminazioni etniche e soprattutto la qualità sempre di alto livello”.
Il primo concerto dell’eccezionale trio di Peter Erskine sarà ora seguito da altri grandi performer di generi molto diversi come i Malicanti (“Pizziche e taranta dei vecchi cantori di Puglia”) il 1° agosto in piazza Mazzini; Kalerom ovvero “La notte dei gitani” presentata dalle due formazioni Taraf da Metropulitana e Acquaragia Drom il 4 agosto ancora a Villa Fabri; il duo formato da Paolo Rocca (clarinetto) e Fiore Benigni (organetto) con lo spettacolo “Clarinetto, organetto e altre meraviglie” il 7 agosto in piazza Mazzini; e infine i Bad Boys con il celebre batterista jazz Fabrizio Sferra come membro della formazione il 13 agosto in piazza Mazzini.
Ma il prossimo appuntamento inserito all’interno del cartellone di “Trevi in Piazza” sarà quello con “Giovani Note” per dare così spazio anche alle band emergenti. Il concorso, diventato in sei edizioni uno degli appuntamenti di riferimento dei giovani musicisti non solo dell’Umbria ma del Centro Italia, si svolgerà sabato 25 luglio presso il parco di Villa Fabri.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico del Comune di Trevi chiamando lo 0742 332269 oppure contattare il sito
www.comune.trevi.pg.it.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago