Michelangelo e il rapporto col padre: “i nobili come noi non si danno all’arte”
di Elio Clero Bertoldi
Questo è "Il Tondo Doni", dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), eseguito intorno al 1503-1504 e conservato nella Galleria degli Uffizi, Firenze. La cornice è originale e, per gli esperti, è stata disegnata dallo stesso Michelangelo.
Il committente sarebbe stato Agnolo Doni, banchiere, che, secondo il Vasari, l'avrebbe rifiutata in un primo momento, perché gli sembrava troppo pagare i 70 scudi richiesti dall'artista. Michelangelo gliela rimandò di nuovo chiedendo, questa volta, il doppio.
Il rapporto del sommo artista, orfano di madre a sei anni, col denaro - lasciò una rilevante eredità pur vivendo con morigeratezza - viene posto in relazione da studi recenti con la sofferta relazione col padre (con cui avrebbe alternato momenti di odio e di affetto, testimoniato dalla corrispondenza recuperata), il quale riteneva non consono alla nobiltà della casata, che Michelangelo conducesse vita da artista, sebbene fosse il primo dei familiari a sfruttarne i guadagni.
L'opera, bellissima e originale anche per il movimento di Maria e la posizione di Gesù e Giuseppe, sarebbe stata commissionata o per il matrimonio del Doni con Maddalena Strozzi o per il battesimo della figlia Maria.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago