La tortura continua ad esistere
La tortura continua ad esistere. In Libia, dove questa è la quotidianità per migliaia di persone, la tortura è una pratica diffusa, in particolare sulle persone migranti, che diventano vittime di tratta di esseri umani e di un sistema di estorsioni e abusi di cui le autorità libiche sono complici e fautori.
Il comandante della polizia giudiziaria libica, Osama Almasri Njeem, è ricercato della Corte Penale Internazionale con l’accusa di crimini contro l'umanità e crimini di guerra, tra cui omicidi, torture, stupri e violenze sessuali, commessi in Libia nella prigione di Mitiga a partire da febbraio 2015. Almasri si trovava in Italia il 19 Gennaio 2025 quando è stato arrestato per queste accuse, ma è poi stato rilasciato e rimpatriato in Libia per volontà del governo italiano.
Con il rimpatrio di Almasri, l’Italia non ha rispettato gli obblighi internazionali, previsti nello Statuto di Roma, e dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.
Il governo italiano ha così negato alle vittime dei crimini indicibili commessi dal generale libico, tra cui persone sopravvissute a torture, il diritto alla giustizia e alla riparazione, previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ratificata dall’Italia. Per interessi politici, le istituzioni italiane continuano a garantire impunità alle autorità libiche, da anni responsabili di gravi violazioni dei diritti umani ampiamente documentate e testimoniate direttamente anche dal team di MSF a Palermo, che dal 2020 fornisce supporto alle persone sopravvissute alle torture subite in Libia. Alla devastante sofferenza che devono affrontare le persone sopravvissute a tortura oggi si aggiunge il dolore di vedere la complicità delle istituzioni italiane con i loro torturatori, i quali non soltanto non vengono consegnati alla giustizia ma continuano a essere protetti e finanziati.
La mancata consegna di Almasri alla Corte Penale Internazionale si pone in continuità con i disumani accordi di esternalizzazione delle frontiere, attraverso i quali l’Italia continua a finanziare crimini e violazioni dei diritti umani in nome della difesa dei confini.
Così si legge in una nota diffusa da Medici Senza Frontiere

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago