Questo è un particolare dell'incoronazione della Madonna, opera di fra Filippo Lippi (1406-1469) e custodita agli Uffizi. 
Un volto molto bello di donna, eseguito (tra il 1441 e il 1447) da un frate che dalle donne era ossessionato. 
Ebbe problemi a Prato e a Spoleto (dove morì avvelenato), abituato come era ad allacciare relazioni con donne sia giovani, sia sposate.  
Suscitò grande scandalo quando, cappellano di un convento pratese, convinse una monaca - Lucrezia Buti, fiorentina e descritta da tutti come bellissima - a fuggire con lui. 
La coppia ebbe due figli (Filippino, poi pittore famoso pure lui ed Alessandra) e solo dopo diversi anni ottenne dal papa (per le pressioni di autorevoli personalità dell'epoca, a cominciare dai Medici) lo scioglimento dei voti e la conseguente autorizzazione a sposarsi (cosa che l’ex frate non fece o non ebbe il tempo di farlo).

Condividi