Parmigianino sfuggì ai Lanzichenecchi ma restò vittima della malaria
03/01/2025 - 06:49
Questa è la Minerva, opera eseguita dopo il 1530 da Giacomo Francesco Maria Mazzola detto il Parmigianino (1503-1540). Commissionata dal suo protettore Francesco Baiardo, la tela finì al duca di Orleans e poi nelle collezioni reali inglesi. Ora si trova ad Hampton Court, vicino Londra.
Durante il sacco di Roma, 1527, il pittore si era salvato perché i Lanzichenecchi, soldatacci per nulla inclini alle arti e feroci di natura, erano rimasti colpiti dalle sue opere.
Purtroppo questo grande artista morì giovane, nell'estate del 1540, per la malaria.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago