TAVERNELLE VENTI ANNI DI SERVIZIO - Venti anni al servizio della comunità e per il benessere dei più piccoli. L’asilo nido intercomunale “Le Piccole Impronte” di Tavernelle celebra il ventennale della nascita del servizio educativo e organizza un momento di festa con le famiglie prima delle festività natalizie. L’appuntamento è fissato per mercoledì 18 dicembre alle ore 17.30, presso la struttura del servizio educativo afferente alla Rete Lilliput e gestito da Polis società cooperativa sociale, alla presenza delle autorità dei Comuni di Panicale e Piegaro, e delle famiglie. L’asilo nido intercomunale “Le Piccole Impronte” di Tavernelle dal settembre 2022 promuove la modalità pedagogica dell’inserimento compartecipato per i bambini nuovi iscritti e le loro famiglie. I genitori possono in questo modo sostenere ed accompagnare i propri figli nella delicata fase di inserimento, vivendo insieme il servizio per alcune giornate in maniera più intensiva. Questo nell’ottica di facilitare il percorso di ambientamento del bambino e di gettare le basi per la costruzione di una significativa, proficua e fiduciaria alleanza educativa. Le famiglie possono così conoscere e partecipare alle attività ludico-esperienziali mattutine, cominciando a conoscere il sistema nido e trovando risposta da parte del personale educativo alle plausibili domande e curiosità.

LA CASA ROSSA - Presentati  alla Biblioteca comunale di Palazzo   Mauri, gli scritti di Don Gianfranco Formenton, raccolti in un libro curato da Aurelio Fabiani: "Compagno,  cittadino, fratello, partigiano". Numerosa la partecipazione, commozione e tanti ricordi. Una sala attenta ed emozionata. Dopo gli interventi di Aurelio Fabiani e Antonio Briguori, hanno portato la loro testimonianza, Don Vito Stramaccia, Pierbruno Agostini, amico di Gianfranco ed ex operaio della Pozzi, il Presidente dell'ANPI Francesco Giannini, Luigino Ciotti del Circolo 1 maggio e giovani vicini a Gianfranco come Valerio Rosati. Una serata da non dimenticare, per non dimenticare un uomo che ha dato tanto alla nostra città.

Biblioteca Popolare della Casa Rossa

AUCC SOLIDARIETA' - A Natale si stanno susseguendo i gesti di solidarietà e generosità rivolti all'Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro: dopo i cesti natalizi, con prelibatezze agroalimentari, che hanno riscosso grande successo,superando le prenotazioni dello scorso anno, ora è la volta di altri tipi di donazione: i dipendenti e il Consiglio di Amministrazione di Umbra Acque, insieme al Circolo “La Sorgente”, hanno, infatti, consegnato un assegno all’associazione che andrà a supporto dei servizi gratuiti erogati ai pazienti oncologici. Servizi essenziali che vanno dall’Assistenza Oncologica Domiciliare, al Servizio di Psiconcologia, di Psicoterapia di Gruppo a Mediazione Artistica, di Assistenza Amicale, di Riflessologia Plantare, di Fisioterapia riabilitativa. La donazione è stata un “gesto molto apprezzato” dall’associazione, “non scontato”, come afferma il presidente di Aucc, avvocato Giuseppe Caforio: “Queste iniziative di grande generosità e altruismo sono linfa per mantenere un livello alto e di qualità dei nostri servizi, gratuiti, al paziente oncologico e per sostenere la ricerca che è il mezzo indispensabile e imprescindibile per contrastare il cancro e dare nuove speranze di vita a chi è malato. 

TERNI APPUNTAMENTO CON SODDU - Sabato 21 dicembre alle ore 11 nel salone della Curia Diocesana in piazza Duomo, 11 a Terni, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del Natale di solidarietà e delle manifestazioni per il Giubileo 2025 in diocesi, che avranno inizio con la celebrazione di apertura dell'Anno Santo il prossimo 29 dicembre nella cattedrale di Terni. Interverranno alla conferenza stampa: mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo di Terni-Narni-Amelia
mons. Salvatore Ferdinandi, vicario generale della Diocesi, dott.ssa Elisabetta Lomoro, direttore ufficio comunicazioni sociali della Diocesi e delegata diocesana per il Giubileo. Al termine della conferenza seguirà un brindisi augurale. 

MUSEIAPP PERUGIA -  Tra innovazione tecnologica e narrazione culturale: sarà inaugurato venerdì 20 dicembre, alle ore 17, presso il primo chiostro della Basilica di San Pietro a Perugia, lo spettacolo di video mapping che costituisce la quinta fase del progetto “MuseiAppPerugia”, un’iniziativa volta ad ampliare l’offerta museale di Perugia, Torgiano e Deruta, integrando percorsi tematici innovativi tra arte, storia e scienza. Le immagini dei tesori artistici, architettonici e scientifici custoditi dai musei della rete MaPp - MuseiAppPerugia, selezionati da Cristina Galassi, Direttore della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università degli Studi di Perugia, saranno proiettate sulle facciate dello storico chiostro, offrendo un’esperienza immersiva di enorme fascino. Alla prima dello spettacolo saranno presenti la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, il Magnifico Rettore dello Studium Maurizio Oliviero e Antonio Bartolini, Vicepresidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria. Lo spettacolo, della durata di circa 25 minuti, sarà visibile tutti i giorni dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, con proiezioni continue dalle ore 17 alle ore 19.30. 

Condividi