Il treno monopiano elettrico; color verde; sedute con prese PC, tablet e cellulari; sicurezza, 32 telecamere a disposizione.
Elettrico, monopiano, a 4 casse, dotato di 4 motori di trazione, può raggiungere una velocità di 160 km/h. Ospita circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere. La versione base offre fino a 12 posti per le bici al seguito del passeggero, con possibilità di ricarica per quelle elettriche. La configurazione modulare degli interni offre una flessibilità dell’allestimento rendendo possibile l’incremento del numero dei posti bici attrezzati. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L’illuminazione – spiega una nota tecnica - è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è facilitata da ampi corridoi adatti alle persone a ridotta mobilità, per le quali sono presenti due postazioni dedicate collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno. Inoltre, sono presenti informazioni tattili (Braille) su tutti i servizi a bordo e sulle porte di accesso per rendere più facile la mobilità delle persone non vedenti o ipovedenti. Maggiore sicurezza a bordo - sottolinea la nota - grazie a un sistema dotato di ben 32 telecamere digitali di videosorveglianza live con visualizzazione in tempo reale delle immagini sui monitor delle vetture. Sostenibilità - I nuovi treni rispondono alla politica di sostenibilità ambientale e sono riciclabili fino al 97%. Consumano il 30% di energia in meno rispetto alla precedente generazione. Nessun solvente o altra sostanza chimica tossica sono utilizzati nel processo di produzione dei treni. I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione sono regolati in funzione del numero dei passeggeri. La chiusura delle porte è programmata al fine di evitare la dispersione termica. L’illuminazione per i passeggeri, a LED, si regola automaticamente sulla base della luce esterna. Gli oltre 7,5 milioni di viaggiatori annui (circa 24 mila nei giorni feriali) hanno a disposizione diverse soluzioni di viaggio sia per mete regionali che per raggiungere Roma, Firenze e Ancona. n regione circolano dal lunedì al venerdì 119 treni al giorno con oltre 97 mila posti totali offerti e 700 posti bici; il sabato 102 treni con oltre 83 mila posti totali offerti e circa 600 posti bici; la domenica e festivi 54 treni con circa 55 mila posti totali offerti e 330 posti bici. Per incentivare l’utilizzo del treno anche per chi arriva in Umbria con l’aereo, Regionale ha attivato nel 2022 l’Umbria Airlink, il servizio bus acquistabile in un’unica soluzione con il treno su tutti i canali di Trenitalia, che prevede collegamenti diretti tra l’aeroporto Internazionale San Francesco d’Assisi e le stazioni di Perugia e Assisi. Poi i bus: per collegare i centri storici di interesse turistico e pubblico, non raggiungibili direttamente con il treno, Trenitalia, in collaborazione con Busitalia (Gruppo FS) e le imprese territoriali di trasporto pubblico locale, completa la propria offerta assicurando soluzioni di viaggio treno+Link (bus, funicolare) su Assisi, Cascata delle Marmore, Narni, Orvieto, Piediluco e Spoleto. Fonte com abstract
 

Condividi