GUBBIO ANCORA POSTI ALLA LUDOTECA - Sono aperte ancora per qualche giorno le iscrizioni per il secondo turno alla Ludoteca comunale “La quarta dimensione del gioco”, in Piazza Bosone. Le attività vanno dall’8 gennaio al 30 maggio 2025 e sono rivolte a bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 12 anni, residenti nel territorio comunale di Gubbio. Si accede al servizio mediante iscrizione obbligatoria, da parte di un adulto responsabile, l’iscrizione può essere fatta per uno o due giorni a settimana, a scelta tra il lunedì, mercoledì o venerdì, dalle 15.30 alle 18.30 (si può arrivare un po’ dopo, e si può andare via prima). “La Ludoteca comunale - spiega l’assessore Lucia Rughi - è uno spazio dedicato all’infanzia a alla famiglia, concepito per fornire opportunità di socializzazione, gioco e apprendimento ai bambini e occasioni di incontro e confronto ai genitori. La ludoteca comunale offre una varietà di attività e laboratori creativi, giochi da tavolo, giochi all’aperto e, in alcuni casi, eventi tematici o feste.

PREMIO STELLA D'ORO - Il premio Stella d’Oro quest’anno è stato attribuito all'associazione Parkinson Terni odv, che ha
ricevuto questo importante riconoscimento dall’amministrazione comunale di Terni in occasione del concerto di Natale che si è tenuto in cattedrale. Nella motivazione il riassunto dell’attività svolta da Apart, nata cinque anni fa e da allora punto di
riferimento indispensabile e prezioso per i malati di Parkinson e le loro famiglie. Il Premio, come si legge nella targa consegnata al presidente di Apart Roberto Palombi dall’assessore alla cultura del Comune, Michela Bordoni e dal delegato della Pro Loco di Miranda, Daniele Mancini “vuole dare valore all’impegno, alla disponibilità, all’alto senso civico e sociale che Apart riesce a trasmettere alla collettività ternana sempre nel suo motto “Per non restare soli”.

MIRKO MENICAZZI TREVI - L’Assessore al personale del Comune di Trevi, Mirko Menicacci, segnala che per i settori della Cultura, del turismo e dello spettacolo, riconosciuti strategici per l’economia regionale, ARPAL Umbria ha attuato uno specifico intervento finalizzato a inserire diplomati e laureati in attività di promozione turistica e di promozione, organizzazione, produzione e distribuzione di spettacoli, e di valorizzazione dei beni culturali, ambientali, museali, artistici localizzati in Umbria. I tirocini intendono, infatti, sostenere l’attività in tali settori portanti dell’economia regionale, con la finalità di contribuire alla promozione del territorio umbro e della sua immagine turistico-culturale a livello nazionale e internazionale. Il Comune di Trevi ha aderito all’iniziativa, per n. 2 tirocini extra curriculari, e nello specifico:
n. 1 “Addetto qualificato al front office”
n. 1 “Tecnico di organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo. Gli aspiranti tirocinanti, in possesso dei requisiti richiesti, potranno candidarsi dalle ore 12.00 del 10.12.2024 alle ore 12.00 del 30.12.2024.

UMBERTIDE LA MAGIA DEL NATALE - Nel pomeriggio di sabato 14 dicembre, la Casa di Babbo Natale ha riaperto le sue porte dalle 15.30 alle 19.00, accogliendo grandi e piccoli in un’atmosfera incantata. Alle 16.30, ai piedi della Rocca, il coro dei bambini “Il Grillo Cantante” della scuola primaria Garibaldi, direzione didattica 1° Circolo di Umbertide, ha regalato un’esibizione che ha emozionato tutti i presenti. Alle 17.00, presso la Rocca di Umbertide - Centro per l’Arte Contemporanea, è stata inaugurata la mostra collettiva “Linee d’Umbria 2”, curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini. La mostra presenta 24 artisti umbri, selezionati per raccontare la pluralità delle espressioni artistiche del territorio, spaziando tra generazioni, tecniche e stili. Alle 18.30, la suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco ha accolto la presentazione del volume “Umbertide - Arte, storia, tradizioni”, coordinato da Simona Bellucci e Sestilio Polimanti. Parte della prestigiosa collana di Nuova Phromos, il libro racconta la ricchezza del territorio umbertidese attraverso sezioni tematiche che spaziano dall’arte alla storia, dai borghi agli itinerari turistici. In serata, alle ore 21.00, la Chiesa di Cristo Risorto è stata la cornice della IX edizione di “Natale tra Umbria e Toscana”, con il concerto “Melodie di Speranza”.

ENNIO MORRICONE PRESENTATO IL LIBRO - È indubbiamente tra i musicisti più amati a livello planetario. A raccontare un inedito e autentico Ennio Morricone, grazie ad una collaborazione quasi ventennale, sarà Luigi Caiola, produttore musicale e manager del Maestro. Ormai umbro d’adozione, Caiola presenterà il suo libro "We all love Ennio Morricone" giovedì 19 dicembre alle ore 18 a Perugia (Palazzo della Penna, ingresso libero, gradita la prenotazione al numero 366 1578907). Dal libro è tratto l'omonimo spettacolo di teatro-concerto che prosegue il suo tour in Umbria con altri tre attesi eventi in programma al PalaTerni di Terni (20 dicembre, ore 21), al Teatro Ronconi di Gubbio (21 dicembre, ore 18) e al Teatro Lyrick di Assisi (22 dicembre, ore 18). Nel 2001, in non più giovane età, Morricone accettò la proposta di Caiola di dirigere per la prima volta due concerti di sue musiche al Barbican Center di Londra. Fu l'inizio di una lunga avventura che avrebbe portato il Maestro ad eseguire 250 concerti in tutto il mondo per approdare, grazie al tenace lavoro proprio di Caiola, all’Oscar alla Carriera.

RITORNO AL PARIONE - Il Liceo Pieralli di Perugia presenta, mercoledì 18 dicembre alle ore 11 nella Sala dei Notari a Perugia, l’iniziativa: “Ritorno al Parione. Inizio lavori Liceo “A. Piralli”, 163 anni di storia”. Il programma prevede i saluti istituzionali della sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del Presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali e del Dirigente dell’USR dell’Umbria sisma del 2016 Fabrizio Fratini. A seguire gli interventi della Dirigente Scolastico Liceo Pieralli Simona Zoncheddu, dei Dirigenti della Provincia di Perugia Bruno Palazzetti e Andrea Moretti. La mattina proseguirà parlando del tema “La scuola siamo noi: ricordi e prospettive”, con gli interventi di Giancarlo Barboni Presidente dell’associazione Rione Porta Eburnea, Saulo Scarabattoli Parroco di Santo Spirito e Stefania Giannoni Presidente Consiglio di Istituto. Sarà questa l’occasione per parlare con il Presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Perugia e i Rappresentanti degli studenti del Consiglio di Istituto. A moderare la mattinata sarà Stefania Panza.

FOLIGNO PERFETTI SCONOSCIUTI - La Stagione 24/25 di Foligno prosegue venerdì 20 dicembre alle 21 al Politeama Clarici con Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, l'adattamento teatrale di una delle sue più brillanti commedie cinematografiche sull'amicizia, l'amore e il tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Lo spettacolo è la prima regia teatrale di Genovese e vede sul palco un cast d'eccezione: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina e Valeria Solarino. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi.

Condividi