CONCERTO UNIVERSITA' PERUGIA - Lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 21, si svolgerà il tradizionale Concerto di Natale del Coro dell’Università degli Studi di Perugia nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro. La serata, frutto della collaborazione tra l’Ateneo perugino, l’Associazione Culturale Coro dell’Università degli Studi di Perugia e A.Gi.Mus. di Perugia, offrirà un’esperienza musicale straordinaria all'intera cittadinanza e sarà l'occasione per condividere gli auguri per le imminenti festività. Al Coro si unirà l'Orchestra giovanile da camera di A.Gi.Mus. sotto la direzione magistrale del maestro Salvatore Silivestro. Il Coro dell’Ateneo sarà altresì diretto dai maestri Marta Alunni Pini e Oreste Calabria, che accoglieranno sul palco il soprano Elena Vigorito, insieme al pianista e compositore Francesco Andreucci, con il contributo di Ilse Batta al flauto e Margherita Tamburi al violino. Il programma della serata abbraccerà brani natalizi provenienti dalla tradizione italiana e internazionale, presentati con adattamenti ed elaborazioni per riscoprire tutta la bellezza di melodie ben note al grande pubblico. Il Coro dell'Università degli Studi di Perugia, formato nel 1987, rappresenta un'eccellenza artistica dell'Ateneo; vanta un repertorio ampio ed eterogeneo e sin dalla sua istituzione si è distinto in numerose manifestazioni, progetti artistici e scambi culturali con Università europee e italiane di prestigio. La sua partecipazione in eventi cinematografici, radiofonici e collaborazioni con artisti di fama internazionale testimoniano l'alto livello artistico e l'impegno costante nel panorama della musica corale.

CONVEGNO CONFCOMMERCIO ERASMUS - Federalberghi e Confcommercio Umbria, primi in Italia, hanno sperimentato con successo il programma dell’Unione Europea Erasmus+ in modo nuovo, portando in Germania, Spagna e Grecia studenti, lavoratori delle imprese turistico ricettive ed imprenditori per ampliare il panorama delle loro competenze e delle loro esperienze, in un interscambio turistico-culturale europeo che ha dato ottimi frutti. I risultati del programma Erasmus+ 2024 – che ha coinvolto 9 studenti post diploma, 25 collaboratori di imprese ricettive e 20 imprenditori – e le nuove tappe del programma 2025 saranno al centro di una CONFERENZA STAMPA che si svolgerà lunedì 16 dicembre, alle ore 11:30, nella sede Confcommercio a Perugia (via Settevalli, 320). Saranno presenti, oltre ai protagonisti del progetto Erasmus+ 2024, il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni e il presidente di Federalberghi Umbria Simone Fittuccia, che spiegheranno le iniziative in programma per il nuovo anno. 

EDITH PIAF A GUALDO TADINO - La Stagione 24/25 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino si apre giovedì 19 dicembre alle 20.45 con lo spettacolo Édith Piaf di e con Melania Giglio e con Martino Duane per la regia di Daniele Salvo. Siamo nel 1960, nell’appartamento di Édith. Una serie di eventi si sono susseguiti nella vita di questa piccola donna: lutti, incidenti, amori, liti, solitudine, alcol, gioie, successi e canzoni. Tutto si è abbattuto sull’usignolo come un uragano. L’usignolo non canta più. L’artrite l’ha resa gobba, l’alcol e i medicinali l’hanno resa gonfia e senza capelli, i lutti hanno ferito la sua voglia di vivere. Ma improvvisamente qualcuno bussa alla sua porta e arriva a profanare questo “buio”. È Bruno Coquatrix, l’impresario dell’Olympia. Lo spettacolo ripercorre attraverso un testo inedito e mai rappresentato i giorni che precedettero la storica esibizione di Édith Piaf sul palco dell’Olympia, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961. Questo racconto, arricchito da canzoni eseguite rigorosamente dal vivo (tra le altre L’accordéoniste, La vie en rose, Milord), vuole essere un omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone moderna.

PIAZZA DEL MELO - Dal 19 al 22 dicembre, Piazza del Melo si trasforma nel cuore del Natale perugino con Natale sul Melo, un’iniziativa che celebra il completamento di un progetto di rigenerazione urbana e culturale avviato nel 2022 grazie al programma S.W.I.T.C.H. O.N, promosso da Roghers Staff APS, in collaborazione con il Comune di Perugia e l’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore (AUCMA), e sostenuto dalla Fondazione Perugia, che ha dato nuova vita a spazi storici del centro di Perugia, trasformandoli in un hub multifunzionale per la cultura, la socialità e l’innovazione. La conferenza stampa di giovedì 19 dicembre alle ore 16.15 sarà l’occasione per condividere con la cittadinanza i traguardi raggiunti e inaugurare ufficialmente il programma natalizio nella piazza. Avviato nel novembre 2022, il programma S.W.I.T.C.H. O.N. ha incarnato la missione di Roghers Staff APS: rigenerare luoghi simbolici della città, valorizzare il patrimonio artistico e architettonico e promuovere la partecipazione attiva della comunità. Gli interventi hanno portato alla creazione di spazi innovativi all’interno degli immobili comunali di Piazza del Melo: Area co-working, pensata per giovani creativi, professionisti e start-up; Sala polifunzionale, dedicata a eventi culturali, spettacoli e workshop; Atelier mostre, per esposizioni artistiche temporanee e permanenti; Hub artistico-artigianale, un luogo per valorizzare le arti e l’artigianato locale. Questi spazi, accessibili e inclusivi, rappresentano il cuore pulsante della futura Casa Roghers, un polo culturale e sociale che consolida la visione di Piazza del Melo come centro di innovazione e aggregazione.

TERNI DIGITAL PER LA STRUTTURA DI ONCOLOGIA - Inaugurata Giovedi 12 Dicembre presso l'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, la seconda sala meeting con strumentario audio-video integrato in 4K ad alta definizione, donata dall'associazione Terni Digital. Il nuovo spazio si trova presso la Struttura Complessa di Oncologia Medica e Traslazionale del Santa Maria, diretta dal dottor Sergio Bracarda. Si tratta della seconda Sala meeting donata da Terni Digital (la prima sempre nel medesimo reparto fu inaugurata nel periodo Covid), predisposta in maniera permanente per lo svolgimento di attività in remoto: riunioni virtuali dei gruppi multidisciplinari, webinar, meeting di ricerca, connessione con centri nazionali e internazionali, riunioni di comitati scientifici e gruppi di studio, organizzazione di eventi online. La sala è stata presentata con un breve evento a cui ha preso parte il presidente di Terni Digital, Edoardo Desiderio e il dottor Sergio Bracarda, direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica e Traslazionale, insieme a loro anche le famiglie Stufara e Mignuzzi che hanno organizzato la raccolta fondi in memoria dei loro cari, permettendo l'acquisto della strumentazione tecnologica necessaria alla sala.

Condividi