VIOLA MARTINI TALENTO DELLA SCHERMA - Martini Viola, giovane talento della scherma classe 2013, ha conquistato il primo posto alla Prima Prova del Grand Prix “Kinder Joy of Moving” Under 14 di spada nella categoria Giovanissime, tenutasi a Ravenna. La spadista ternana ha brillato per tutta la giornata, dimostrando una forza e una determinazione che l’hanno portata a raggiungere il gradino più alto del podio. Già nella fase dei gironi, Martini si era distinta classificandosi al primo posto. Con un percorso netto, ha confermato fin dall’inizio la sua superiorità tecnica e mentale. Di diritto, ha iniziato la competizione dal tabellone delle 128, superando ogni assalto con una serie di convincenti successi: due vittorie per 10-2, una per 10-4 e un’altra per 10-3 l’hanno portata al tabellone delle 8. Qui ha incontrato Schillaci Anna, superata con un perentorio 10-1. In semifinale, contro Corazza Rubin Giulia, Viola ha prevalso con un punteggio di 10-7, dimostrando grande maturità e capacità di gestione del match.

IL SALUTO DI PROIETTI AL QUESTORE - “Voglio ringraziare il Questore Lamparelli per l’impegno profuso nel garantire l’ordine pubblico e la serenità dei nostri cittadini a Perugia e in tutto il territorio della provincia durante la sua permanenza in Umbria”: lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, incontrando a Palazzo Donini in visita di commiato il Questore di Perugia Fausto Lamparelli chiamato a ricoprire l’incarico di Questore di Firenze. Nel corso dell’incontro Proietti ha espresso “profondo apprezzamento” per l’opera svolta dal Questore Lamparelli ed ha ribadito l'importanza della collaborazione tra le istituzioni quale “elemento cardine per affrontare le sfide del territorio in tema di sicurezza e fattore essenziale per rafforzare il senso di fiducia dei cittadini nelle istituzioni". Proietti ha infine rivolto al Questore i migliori auguri per il nuovo prestigioso incarico in Toscana.

OSPEDALE DI BRANCA DONAZIONE - Un resettoscopio per il reparto di Urologia del Presidio ospedaliero di Gubbio – Gualdo Tadino dell’Usl Umbria 1. Lo strumento è stato donato giovedì scorso dall’associazione Camper Club Gubbio aps nel corso di una cerimonia che si è tenuta presso l’Auditorium alla presenza di Teresa Tedesco, direttore sanitario dell’ospedale di Branca, Raffaello Di Benedetto, presidente dell’associazione Camper Club Gubbio aps, Alessandro Posti, direttore della struttura complessa di Urologia, e di vari soci dell’associazione. Lo strumento donato, del valore di circa 11mila euro, si va ad  integrare  con i generatori e le altre apparecchiature della colonna endourologica già in dotazione. “Ringraziamo l’associazione  per averci donato questo utile strumento che consentirà di migliorare le tecniche mininvasive della chirurgia urologica,  grazie a questa donazione sarà possibile garantire continuità operativa per tutte le procedure per le quali è dedicato, come la resezione transuretrale della prostata (Turp) e più in generale il trattamento della patologia ostruttiva cervico-uretrale o la resezione transuretrale delle neoformazioni vescicali (Turb) nel trattamento delle neoplasie uroteliali”, hanno affermato i dottori Tedesco e Posti. 

A 100 ANNI DAL MEIN KAMPF - A 100 anni da “Mein Kampf”, Stefano Massini, unico drammaturgo italiano ad aver vinto un Tony Award, porta in scena un’indagine lucidissima e spietata sul potere delle parole e le loro conseguenze. In scena al Teatro Morlacchi di Perugia, martedì 17 dicembre alle 19.30 e mercoledì 18 dicembre alle 20.45, lo spettacolo Mein Kampf, di e con Stefano Massini da Adolf Hitler. Un secolo ci separa dalla nascita di un libro. Era il 1924, anno di nascita di “Mein Kampf” dettato dal giovane Hitler nella cella del carcere di Landsberg. Otto anni ci separano invece dal 2016, quando la Germania ne consentì la diffusione dopo anni di divieto, ritenendo che solo la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. Per anni Massini ha lavorato incrociando la prima stesura del libro-manifesto con i testi e i comizi del Führer oltre che con gli immensi materiali delle Conversazioni con Hitler a tavola raccolte da Picker, Heim e Bormann. Oggi Massini consegna al palcoscenico uno spettacolo duro ma necessario, in cui “Mein Kampf” emerge in tutta la sua sconcertante portata.

SPELLO I MAESTRI DEL PETALO - È ormai una tradizione a Spello incontrarsi per lo scambio degli auguri di Natale in occasione della presentazione del calendario fotografico delle infiorate, che quest’anno giunge alla sua tredicesima edizione. “Maestri del Petalo 2025” offre un viaggio attraverso i mesi dell’anno con una selezione delle più belle creazioni floreali realizzate per il Corpus Domini 2024. Tutti gli scatti, firmati dal fotografo Gianni Donati, catturano la straordinaria precisione dei dettagli e la vivacità cromatica delle infiorate, per restituire la bellezza e l’emozione della domenica mattina all’alba, a poche ore dalla solenne processione. La presentazione del calendario si è svolta sabato nella sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello. Hanno partecipato il sindaco Moreno Landrini, il presidente dell’Associazione Le Infiorate di Spello Giuliano Torti, l’assessore comunale alla cultura e al turismo David Pieroni, e inoltre Gianni Agostinelli per la Pro Loco di Spello. Presente anche il luogotenente C.s. Gianmarco Silvestri della Compagnia di Foligno della Guardia di Finanza, al quale è stato consegnato un omaggio fotografico per ricordare l’infiorata realizzata quest’anno nell’ambito delle celebrazioni dei 250 anni della fondazione del corpo.

Condividi