LE NOTIZIE DAI TERRITORI 13 dicembre
TERNI LA VITA INDIPENDENTE - Domani, martedì 10 dicembre, dalle 15, al Centro per l’Autonomia Umbro di Terni, in via Papa Benedetto III 48, appuntamento con il progetto “Agency for Capacity Building - Protagonisti attivi per la vita indipendente e l’inclusione” finanziato dalla Regione Umbria. Sarà possibile seguire lincontro in diretta sul canale Youtube Cpa Umbro all’indirizzo: youtube.com/@cpaumbro/streams o sul sito: https://www.umbriavitaindipendente.it - Ci sarà Giovanni Merlo, direttore della Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disabilità, che condividerà l’esperienza del movimento associativo lombardo in questo ambito. L’incontro sarà un momento di condivisione aperto a partner, collaboratori, istituzioni, realtà associative e a tutti coloro interessati a contribuire a questo percorso. Nell’incontro promosso da Avi Umbria, sarà approfondito il ruolo dei centri/agenzie per la vita indipendente e il loro valore aggiunto nel progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. “L’evento - spiegano gli organizzatori - illustra obiettivi e attività del progetto, che mirano a promuovere un welfare inclusivo e di comunità, in linea con i principi della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia, e in particolare dell’articolo 19 sulla vita indipendente e l’inclusione nella società.
C'E' MUSICA AL POPUP - Natascha Lusenti, un'originale presentazione performata a due Claudia Fofi – Elena Zuccaccia e l'opera prima da scrittore di Vinicio Marchioni: tre appuntamenti da non perdere questa settimana alla libreria e spazio culturale POPUP di Perugia, tra economia al femminile, poesia e teatro. Si comincia mercoledì 11 dicembre, alle 18.30, con la giornalista, conduttrice e autrice televisiva e radiofonica Natascha Lusenti, che presenterà il suo libro Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea (il Saggiatore). Dialogheranno con lei Giulia Paciello, presidente della cooperativa Densa, e Cristiana Marchetti, vice presidente della cooperativa Borgorete. In un paese in cui ancora molte donne non hanno un proprio conto corrente e non sono finanziariamente autonome, sono dipendenti dalla famiglia di origine o dal compagno e perciò esposte a fenomeni di violenza economica, è necessaria una presa di coscienza per garantire indipendenza e felicità anche a chi ne è stato storicamente escluso. Nel suo libro Natascha Lusenti racconta le storie di studentesse, imprenditrici, lavoratrici del terzo settore, psicologhe che ogni giorno operano con il denaro in funzione della collettività.
EMMA PAVANELLI CARCERE DI TERNI - “Ho deciso di presentare un’interrogazione parlamentare per evidenziare ancora una volta la drammatica e non più tollerabile situazione delle carceri italiane, afflitte da un sovraffollamento cronico e da gravi carenze strutturali. La manifestazione da parte degli agenti penitenziari davanti il carcere Sabbione di Terni rappresenta soltanto l’ultima forte denuncia sulle condizioni di lavoro divenute ormai da tempo insostenibili a causa del sovraffollamento di detenuti, dei turni massacranti e dell’atavica carenza di personale. Ieri l’ennesima rissa tra detenuti e l’ennesima aggressione ai danni di un agente penitenziario, al quale va tutta la mia solidarietà. Servono misure urgenti come nuovi interventi di edilizia penitenziaria ma anche un piano straordinario di assunzioni nel comparto penitenziario. Purtroppo, spiace dover constatare che il sovraffollamento delle carceri è diretta conseguenza delle scelte abominevoli di un governo attento solo a depenalizzare i reati appannaggio dei colletti bianchi come l’abuso d’ufficio e intransigente con chi fa uso di cannabis. Legalizzare e regolare l’utilizzo di questa sostanza aiuterebbe a costo zero ad attenuare il sovraffollamento nelle carceri. Per un governo così miope però significherebbe rinunciare a una folle ideologia che forse ritengono più importante della sofferenza di migliaia di agenti penitenziari costretti a lavorare in condizioni disumane”.
TORNANO GLI UMBULANTI DI FORTE DEI MARMI - A Città di Castello tornano gli Ambulanti di Forte dei Marmi. Nell’ambito del cartellone di eventi “Natale in città” 2024, sabato 14 dicembre a piazzale Ferri le bancarelle del mercato di qualità più famoso della Penisola porteranno in vetrina il meglio del made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del consorzio commerciale presieduto da Andrea Ceccarelli apriranno nel parcheggio del parco comunale Alexander Langer con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, con la magica atmosfera del Natale che arricchirà lo shopping glamour e conveniente che è una caratteristica dell’offerta degli ambulanti toscani. Tra bancarelle, colori e pubblico, rivivranno in città le suggestive ambientazioni del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale. Sui grandi banchi di vendita sarà possibile trovare il meglio della tradizione toscana e italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. Banditi per statuto imitazioni e materiali di scarso pregio, sui banchi degli Ambulanti di Forte di Marmi i tifernati potranno scoprire la qualità dei capi che fanno parte delle nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili. Il consorzio che raccoglie i commercianti lucchesi (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”) è nato nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti nello storico e famoso mercato cittadino, con lo scopo di trasformare un appuntamento tradizionale in uno spettacolo itinerante che potesse raggiungere una vasta clientela in tutta Italia.
TERNI IN NATALE AFAD - Il Natale per l’Afad di Terni ha un sapore diverso. Dopo un anno di lavori, col sostegno di tanti amici dell’associazione famiglie di disabili, è pronta la nuova sede di via del Tordo, 85, dove in questi giorni sono partite due nuove attività: il corso di zumba e gli incontri del gruppo teen composto da 14 adolescenti che si riuniscono intorno a un tema o un’attività da portare avanti con specifici obiettivi. “Resta operativo lo sportello di supporto alle famiglie tutti i giorni dalle 8 e 30 alle 12 e 30 ed è ripartito da qualche mese, per il secondo anno consecutivo, grazie al finanziamento della Fondazione Carit, il progetto “EST…IAMO in acqua” che vede coinvolte 40 persone con disabilità tra adulti e bambini presso la piscina di viale Trieste - dice la presidente, Delfina Dati. Stiamo portando avanti incontri periodici informativi sull'importanza dell'igiene orale soprattutto in persone con disabilità. Partecipano educatori, famiglie e ragazzi grazie ad un progetto a cui abbiamo aderito, promosso dalla Fondazione slpd, società italiana di parodontologia e implantologia italiana.
TEATRO MANINI DI NARNI - Un dato allarmante che desta preoccupazione: In Italia l’alcol è responsabile di oltre il 6% dei decessi tra i giovani tra i 15 e i 29 anni. Una percentuale che testimonia un’emergenza sanitaria e sociale. Per questo l’Anlcc (Associazione Di Narni Per La Lotta Contro Il Cancro) ha voluto organizzare l’evento intitolato “Alcol: più sai, meno rischi” che si svolgerà il 14 dicembre dalle 8.45 alle 12.45 al Teatro Manini di Narni. Con l’obiettivo di fornire strumenti concreti, attraverso dati, testimonianze e buone pratiche, per comprendere e affrontare rischi sanitari, sociali e legali legati al consumo di alcol. Numerosi professionisti, provenienti anche da altre regioni sensibilizzeranno su una cultura della consapevolezza e su uno stile di vita sano, stimolando la collaborazione tra scuole, famiglie, istituzioni sanitarie, forze dell’ordine e comunità. L’evento sarà moderato da Mino Lorusso, presidente Ordine dei Giornalisti dell’Umbria.
OSPEDALE DI CITTA' DI CASTELLO I DONI DI ALFEO CECCARELLI - Otto televisori, un deambulatore e due cuscini divaricatori: è quanto donato da Alfeo Ceccarelli di Amelia e dalla sua famiglia all’unità operativa di Ortopedia dell'ospedale di Città di Castello. Gli ausili sono stati consegnati nei giorni scorsi al reparto e sono stati acquistati con le offerte del funerale celebrato per Fausto Ceccarelli, figlio di Alfeo, che morì folgorato lo scorso settembre dopo aver urtato durante una seduta di caccia un cavo dell'alta tensione mentre il padre era ricoverato presso la struttura ospedaliera tifernate. La direzione dell’ospedale di Città di Castello ringrazia la famiglia Ceccarelli per il gesto di altruismo e solidarietà.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago