La neo presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, hanno tenuto a battesimo la terza edizione del Premio Villa Buitoni - Carriere Coraggiose che si è svolta nella splendida location perugina. «Ho preso parte volentieri anche alle due edizioni precedenti - ha detto Stefania Proietti - con ruoli istituzionali diversi, riconoscendo a questo evento lo spessore qualitativo per la rosa dei premiati e l’organizzazione. Credo che ci sia sempre bisogno di iniziative positive che sappiano dare risalto alle eccellenze espressione della nostra terra». Vittoria Ferdinandi ha sottolineato «il valore di una manifestazione di assoluto livello per i premiati e gli ospiti che vengono coinvolti».

Nella serata, promossa da Antonello Orlandi, Massimo Boccucci e Marco Brusco, è stato ricordato l’indimenticato giornalista Mario Mariano, scomparso il 23 maggio scorso, che ha avuto l’intuizione del premio per valorizzare personalità del mondo delle istituzioni, imprenditoria, professioni, cultura e sport umbre e legate all'Umbria, con un omaggio alla memoria e alla famiglia, presente con la moglie Aurelia, i figli Michele e Marina.

A Villa Buitoni, in strada San Vetturino, sono stati premiati Bernardina Di Mario, direttore della Casa di reclusione di Spoleto; l'imprenditore Claudio Sciurpa, amministratore delegato di Vitakraft Italia; Maria Gigliola Rosignoli, direttore sanitario centrale degli Istituti clinici riuniti Maugeri; l'ex cestista Roberto Brunamonti, attualmente nei quadri della Federazione Italiana Pallacanestro; suor Roberta Vinerba, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi collegato alla Pontificia Università Lateranense; la giornalista Serena Scorzoni, capo redattore di Rai News 24. I premiati hanno raccontato la propria storia, stimolati dal conduttore Giacomo Marinelli Andreoli, tra le varie esperienze di vita nei percorsi umani e professionali.

La commissione giudicatrice, presieduta dal dottor Fausto Cardella con Roberto Barbacci, Italo Carmignani, Daniele Cervino, Maurizio Crespigni, Luca Ginetto, Francesca Marruco, Donatella Miliani, Anna Mossuto e Claudio Sebastiani, ha voluto valorizzare figure di altissimo prestigio, ciascuna nel proprio vissuto.

Particolarmente apprezzata anche la parte musicale con la partecipazione del giovane cantautore perugino John Andrew Lunghi, che ha proposto anche il suo brano “Ti scriverò una lettera”, e del duo Barbanera e Pala.

La neo presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, hanno tenuto a battesimo la terza edizione del Premio Villa Buitoni - Carriere Coraggiose che si è svolta ieri sera (giovedì 5 dicembre) nella splendida location perugina. «Ho preso parte volentieri anche alle due edizioni precedenti - ha detto Stefania Proietti - con ruoli istituzionali diversi, riconoscendo a questo evento lo spessore qualitativo per la rosa dei premiati e l’organizzazione. Credo che ci sia sempre bisogno di iniziative positive che sappiano dare risalto alle eccellenze espressione della nostra terra». Vittoria Ferdinandi ha sottolineato «il valore di una manifestazione di assoluto livello per i premiati e gli ospiti che vengono coinvolti».

Nella serata, promossa da Antonello Orlandi, Massimo Boccucci e Marco Brusco, è stato ricordato l’indimenticato giornalista Mario Mariano, scomparso il 23 maggio scorso, che ha avuto l’intuizione del premio per valorizzare personalità del mondo delle istituzioni, imprenditoria, professioni, cultura e sport umbre e legate all'Umbria, con un omaggio alla memoria e alla famiglia, presente con la moglie Aurelia, i figli Michele e Marina.

A Villa Buitoni, in strada San Vetturino, sono stati premiati Bernardina Di Mario, direttore della Casa di reclusione di Spoleto; l'imprenditore Claudio Sciurpa, amministratore delegato di Vitakraft Italia; Maria Gigliola Rosignoli, direttore sanitario centrale degli Istituti clinici riuniti Maugeri; l'ex cestista Roberto Brunamonti, attualmente nei quadri della Federazione Italiana Pallacanestro; suor Roberta Vinerba, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi collegato alla Pontificia Università Lateranense; la giornalista Serena Scorzoni, capo redattore di Rai News 24. I premiati hanno raccontato la propria storia, stimolati dal conduttore Giacomo Marinelli Andreoli, tra le varie esperienze di vita nei percorsi umani e professionali.

La commissione giudicatrice, presieduta dal dottor Fausto Cardella con Roberto Barbacci, Italo Carmignani, Daniele Cervino, Maurizio Crespigni, Luca Ginetto, Francesca Marruco, Donatella Miliani, Anna Mossuto e Claudio Sebastiani, ha voluto valorizzare figure di altissimo prestigio, ciascuna nel proprio vissuto.

Particolarmente apprezzata anche la parte musicale con la partecipazione del giovane cantautore perugino John Andrew Lunghi, che ha proposto anche il suo brano “Ti scriverò una lettera”, e del duo Barbanera e Pala.

Condividi