NEWS DAI TERRITORI... E' QUI IL NATALE
NATALE A CASTELLO - Appuntamenti con la tradizione e il divertimento nel fine settimana a Città di Castello con il cartellone di “Natale in città”, il ciclo di eventi promosso dal Comune con il Consorzio Pro Centro e l’associazionismo cittadino. Tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 21.00, il sabato e la domenica anche dalle ore 10.00 alle ore 13.00, lungo corso Vittorio Emanuele, nel centro storico tifernate, i mercatini offriranno una passeggiata ricca di curiosità e idee per fare i regali, a due passi dall’albero di Natale e dalla pista per il pattinaggio su ghiaccio in piazza Matteotti. Sabato 7 dicembre i canti natalizi risuoneranno tra le mura urbiche in compagnia dei Carolers, che porteranno allegria e aria di festa tra le vie e le piazze principali, con un’esibizione itinerante in programma tra le ore 17.00 e le ore 19.00. Alle ore 18.00 Trestina si fermerà idealmente per l’atteso momento dell’accensione delle luminarie, che porterà l’atmosfera del Natale nella frazione più grande a sud del territorio comunale, inaugurando le iniziative del periodo delle festività nel segno della condivisione e del divertimento. Infine, giochi e animazione per bambini di tutte le età con Manuel Events saranno protagonisti domenica 8 dicembre di un pomeriggio spassoso e sereno per la famiglia che inizierà alle ore 16.00 lungo corso Vittorio Emanuele.
OPPORTUNITA', LAVORO, CARRIERA - Si terrà martedì 10 dicembre alle ore 17 nella sala del Consiglio Provinciale, l'iniziativa patrocinata anche dalla Provincia di Perugia, “Opportunità, lavoro, carriera. Che genere di parità?”. Ad introdurre i lavori saranno: Gabriella Agnusdei Presidente Soroptimist International Club Perugia, Maria Grazia Maccherani Presidente Confagricoltura Donna Umbria, Emanuela Miniati Presidente FIDAPA sezione Perugia e Francesca Romana Cassano Presidente AIDDA Delegazione Umbra. Ad intervenire saranno Rosita Garzi Docente di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Perugia – Consigliera di Parità, Regione Umbria e Elena Bistocchi – Avvocato, Consigliera di parità, Provincia di Perugia.
BIRRIFICI APERTI, INIZIATIVA - Sabato 7 dicembre, i birrifici artigianali di tutta Italia aprono le loro porte al pubblico con visite guidate, degustazioni e incontri con i birrai. “Birrifici Aperti” è la giornata organizzata da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, con l’obiettivo di promuovere la cultura della birra artigianale in Italia, educando i consumatori sulle diverse varietà e qualità di birre prodotte localmente, sostenendo i piccoli produttori nel panorama birrario nazionale. In Umbria, a celebrare l'evento di Unionbirrai sarà con un'apertura straordinaria il Birrificio Amerino di Amelia, in provincia di Terni. “Valorizzare il mondo della birra artigianale italiana, creando un contatto diretto tra birrifici e appassionati. Questo l’obiettivo della nostra iniziativa Birrifici Aperti – dichiara Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai – che mira a replicare ciò accaduto con successo in altri comparti come il vino e l’olio, aprendo le porte dei birrifici per far conoscere da vicino i processi produttivi, le materie prime utilizzate e, soprattutto, la passione che si cela dietro ogni bottiglia. Tutti ingredienti che rendono la birra artigianale nazionale oramai un vanto del made in Italy agroalimentare nel mondo, con sempre più riconoscimenti”.
CASCIA IL NATALE - Il prossimo 7 dicembre, a Cascia, il Natale si accende con un evento speciale: l'apertura del Christmas Wonder Village sarà accompagnata dai canti eseguiti dalla Corale Santa Rita di Cascia, che celebra quest'anno i suoi 30 anni di attività. Un traguardo straordinario, che parla di passione, dedizione e amore per la musica e la comunità. Fondata nel 1994, la Corale Santa Rita di Cascia è diventata un simbolo di aggregazione e cultura per la città. Trent’anni di storia in cui si sono alternati momenti di entusiasmo e fatica, successi e difficoltà ma sempre con lo stesso filo conduttore: l’arte delle note cantate! Tanti sono stati i volti che hanno attraversato il coro, lasciando tracce indelebili di amicizia e condivisione. “Il canto è un linguaggio universale che unisce e arricchisce. In questi 30 anni abbiamo costruito molto più di un coro: abbiamo costruito legami, amicizie e un senso profondo di comunità - racconta la Direttrice Rita Narducci, che è alla guida della Corale - Ogni esibizione è stata un’occasione per crescere insieme, per superare le difficoltà e per condividere la bellezza della musica con il nostro pubblico”. La Corale non è solo un gruppo di persone che canta, ma una vera e propria famiglia che, attraverso viaggi, concerti ed eventi, ha portato in alto il nome di Cascia, arricchendo culturalmente e spiritualmente la cittadinanza. In questi tre decenni, la Corale Santa Rita di Cascia ha collezionato innumerevoli concerti e riconoscimenti, costruendo una storia che è motivo di orgoglio per tutto il territorio.
OMAR GALLIANI A CITTA' DI CASTELLO - La Galleria delle Arti di Città di Castello (PG), fondata nel 1976 da Luigi Amadei, presenta, dal 7 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, la mostra personale di Omar Galliani, "Di Segno in Segno", con un testo critico di Lorenzo Fiorucci. L'esposizione, realizzata con il patrocinio di Comune di Città di Castello, Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, Rotary Club Città di Castello e la partnership tecnica di Petruzzi Editore, sarà inaugurata sabato 7 dicembre alle ore 18.00, alla presenza dell'artista. Per la prima volta, viene esposto un corpus completo di opere grafiche di Omar Galliani, realizzate dagli anni Settanta agli anni Duemila. Il maestro del disegno italiano si approccia alle tecniche incisorie - principalmente litografia e acquatinta - grazie ad una docenza all'Accademia di Belle Arti di Urbino (1979-80), città da sempre nota per le stamperie d'arte. Allo stesso modo, Città di Castello, che ha dato i natali a Celestino Celestini (1882-1961) e Alberto Burri (1915-1995), annovera nella sua storia una lunga tradizione dedicata alla stampa e all'editoria artistica, portata avanti anche dalla Galleria delle Arti di Luigi Amadei, che fatto della promozione grafica, in primis Burri, ma anche Picasso, Morandi e Bacon, una delle linee identitarie della propria mission. Il percorso espositivo comprende una quindicina di opere, molte delle quali in grandi formati, decisamente insoliti per le incisioni. Sono inoltre sposti alcuni esemplari unici, che associano alla litografia su pietra interventi manuali a tempera o pastello o applicazioni in marmo di Carrara.
TEATRO A BETTONA - La Stagione teatrale 24/25 del Teatro Excelsior Bettona, organizzata dal Teatro Stabile dell'Umbria in collaborazione con l'amministrazione comunale, prende il via mercoledì 11 dicembre alle 20.45 con Ballantini & Petrolini scritto e interpretato da Dario Ballantini, il trasformista di Striscia La Notizia che porta a teatro un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile: il grande Ettore Petrolini. Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, si ripresentano in scena nel nuovo millennio.
TODI INAUGURAZIONE CORSI ROBOTICA - Si è svolta il 5 dicembre 2024, presso l'Ipsia Angelantoni di Todi, l'inaugurazione dei nuovi laboratori di robotica e di impiantistica e automazione, realizzati con i fondi del PNRR, per permettere agli studenti di apprendere tutte quelle nozioni pratiche inerenti al mondo dell’elettrotecnica. In particolare, in questi nuovissimi laboratori, i ragazzi possono realizzare i tradizionali impianti elettrici che troviamo nelle nostre abitazioni, per poi passare alla realizzazione di manufatti funzionali ed arrivare a progetti e impianti industriali che permettono il controllo di nastri trasportatori, montacarichi, bracci robotici Il tutto può essere anche automatizzato grazie all’utilizzo dei PLC. Alla giornata inaugurale hanno partecipato la dirigente dott.ssa Venusia Pascucci, il sindaco di Todi avvocato Antonino Ruggiano, l'assessore dott.ssa Alessia Marta, il presidente onorario dottor Cesare Angelantoni, il presidente dell'Etab dottor Leonardo Mallozzi, i rappresentanti delle aziende Cristaltec, Eles e Cbl che collaborano con la sede Ipsia, oltre a docenti e studenti
CENERENTOLA A TEATRO - Domenica 8 dicembre alle ore 17.30, si conclude con CENERENTOLA la prima parte della Stagione di Teatro per famiglie al Teatro di Figura Perugia. Dopo il debutto della nuova produzione di Tieffeu LA GABBIANELLA E IL GATTO andata in scena domenica scorsa con grande apprezzamento di pubblico, un altro debutto sarà presentato sul palco del Teatro di Figura Perugia. CENERENTOLA è infatti il nuovo spettacolo della compagnia pugliese Arterie Teatro, realizzato in coproduzione con TIEFFEU. Lo spettacolo con attori e figure vedrà in scena gli attori Alessandra Sciancalepore e Leonardo Ventura e i pupazzi di Ada Mirabassi, con la drammaturgia di Alessandra Sciancalepore.
L'età consigliata per la visione dello spettacolo è dai 3 anni in su. Dopo lo spettacolo ci sarà la consueta estrazione di 3 biglietti tra il pubblico, che riceveranno subito in omaggi: un giocattolo del negozio la Città del Sole, un buono della pizzeria Tankard e un biglietto omaggio per uno spettacolo al Teatro di Figura. ingresso € 7

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago