APPUNTANEWS. LE NOTIZIE DAI TERRITORI 4 dicembre
I SENTIERI NONTORESI - Doppio appuntamento fra natura, storia e cultura quello di sabato 7 dicembre per Montoro. Si comincia alle 9,00 con la partenza dalla Piazza Baronale per l’inaugurazione dei nuovissimi Sentieri Montoresi, alla presenza del Sindaco Lorenzo Lucarelli. Finanziato dal Gal Ternano, il progetto di recupero e consolidamento ha previsto la realizzazione di un itinerario attraverso centri storici, siti e manufatti che hanno segnato la stratificazione della storia nel territorio narnese, tramite interventi di adeguamento funzionale della viabilità, sistemi di prevenzione del rischio idro-geologico, opere sul sedime stradale e apparati di segnaletica turistico-culturale. Per l’occasione, un trekking accompagnato da guide escursionistiche porterà alla scoperta delle bellezze archeologiche e naturalistiche che si snodano lungo il percorso: dai ruderi del Castello di Montoro Vecchio all’Eremo di San Giovanni, facendo tappa alle Gole del Nera. Per partecipare al trekking inaugurale. E’ necessario prenotarsi al 347 663 0742. Il numero è a disposizione anche per ulteriori informazioni tecniche sull’evento e sul percorso.
25 ANNI DELLA MISERICORDIA - Trentacinque anni di volontariato raccontati attraverso un calendario. La Sala consiliare di Magione ha ospitato martedì pomeriggio la presentazione de calendario 2025 della locale Misericordia dal titolo “35 ANNI – CRESCERE INSIEME”. Ricorre infatti il prossimo anno il 35° anniversario dalla fondazione della Misericordia di Magione: un traguardo significativo che dà la spinta a guardare al futuro con rinnovato ottimismo. Nel nuovo Calendario-Diario vengono messe a confronto foto di ieri e di oggi, dando una chiara indicazione di come e da dove è nata la Misericordia. Ma nello stesso tempo si indica la direzione verso la quale questa importante realtà si sta spingendo. L’ultima pagina infatti contiene il progetto in fase di realizzazione di una struttura per malati di Alzheimer che vuole essere un'ulteriore firma al nostro impegno di sopperire ai bisogni dei malati e dei loro familiari, come dichiarato dal vice Governatore Filippo Rigucci che ha presenziato l'incontro.
GUALDO TADINO NUOVI SERVIZI - Aumentano i servizi a disposizione dei cittadini gualdesi. Il Comune di Gualdo Tadino è lieto di annunciare un’importante iniziativa a beneficio dei propri cittadini, che dal prossimo 5 dicembre potranno richiedere il passaporto e il rinnovo direttamente presso lo sportello dell’Ufficio Postale, senza dover più recarsi alla Questura competente per territorio. Questo nuovo servizio, che consentirà di ricevere il passaporto comodamente a domicilio, rientra nel più ampio contesto del Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale, promosso da Poste Italiane in collaborazione con il Governo. Il progetto mira a favorire la coesione economica e sociale, e a superare il digital divide nei Comuni con meno di 15.000 abitanti. Inoltre, l’Amministrazione Comunale sta lavorando per il miglioramento della sostenibilità ambientale sul territorio. È prevista infatti l’installazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici all’interno del territorio, per rispondere alla crescente esigenza di infrastrutture per la mobilità sostenibile. Gualdo Tadino è stato selezionato tra i Comuni destinatari di questo importante intervento, che si inserisce nella più ampia strategia di transizione ecologica.
TEATRO MANINI DI NARNI - La Stagione 24/25 del Teatro Manini di Narni, organizzata dal Teatro Stabile dell'Umbria in collaborazione con l'amministrazione comunale, prosegue all'insegna della danza domenica 8 dicembre alle 17 con Recollection of a falling della storica compagnia Spellbound Contemporary Ballet che, con questo spettacolo, celebra i suoi 30 anni con una riflessione su come "il ricordo di una caduta, piccola o pericolosamente grande può essere il modo per riconnetterci al mondo naturale". In scena 2 coreografie: Forma mentis di Jacopo Godani e Daughters and angels di Mauro Astolfi.
RIAPERTURA LA DRUPA FERENTILLO - Finalmente, dopo 8 lunghi anni, l'Azienda Agrituristica La Drupa di Ferentillo può riaprire i suoi locali al pubblico. Costretti a chiudere dopo il sisma del 2016 per effettuare i lavori di ristrutturazione della propria sede a Ferentillo, Domenica 8 Dicembre 2024 (dalle 10:00 alle 20:00), in occasione dei mercatini natalizi di
“Valnerina in Vetrina”, “La Drupa” riaprirà al pubblico tutti i suoi spazi tra cui la Sala Degustazione, il Museo Storico dell'Azienda e il Punto Vendita. Tutti i locali si trovano a Ferentillo in Via della Vittoria 50 di fronte al Palazzo Comunale e a pochi passi dalla Colleggiata di Santa Maria. “Una gioia immensa – ci dice la titolare Aurella Alpini – abbiamo aspettato questo momento per tanto tempo e ora vogliamo condividere la nostra felicità con tutti i nostri cari clienti e magari anche con chi vorrà venire a trovarci per la prima volta il giorno della riapertura”.
IL CLUB MOTORISMO STORICO - Il Natale da sempre chiama alla solidarietà ed è con questo spirito che i Club di motorismo storico Ternani C.U.A.E., Club Umbro Automotoveicolo d’epoca di Terni, federato Asi, Automotoclub Storico Italiano, Club Fiat 500 Story e Vespa Club Interamna si sono uniti per organizzare un Cineforum della solidarietà sul film capolavoro del regista Ettore Scola: “C’eravamo tanto amati”, a cinquant’anni dalla sua uscita al cinema. Obiettivo è donare un sorriso per le festività natalizie ai piccoli ospiti del reparto di Pediatria, neonatologia e terapia intensiva neonatale dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni. L‘evento di solidarietà, che ha il patrocinio della Commissione A.S.I. Solidale, si svolgerà a Terni sabato 7 dicembre, alle 15 e 30, nella Sala Marmore del Classic Hotel Tulipano. Dopo il saluto delle istituzioni rappresentate dagli assessori al Comune di Terni Viviana Altamura, Michela Bordoni e Marco Schenardi e dalla direttrice del reparto di pediatria del Santa Maria di Terni, Federica Celi, è in programma l’esposizione e presentazione da parte dei Club organizzatori di particolari modelli della “Fiat 500” e della “Vespa Piaggio”, veicoli storici a quattro e due ruote tanto amati dagli italiani. A seguire la presentazione, a cura dello scrittore ed esperto di cinematografia Augusto Scano, del film “C’eravamo tanto amati”, ideato nel 1974 e inserito tra i “100 Film Italiani da salvare”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago