STRONCONE – Sono tutti al di sotto del limite legale i valori su diossina e furani che l’Arpa e la Asl 4 hanno riscontrato nel terreno a raggi di 3 e 1, 5 chilometri dall’incendio della Ecorecuperi di Vascigliano. Il valore più alto è di 0,81 nanogrammi per ogni chilo di terreno, mentre il valore di soglia legale è di 10 nanogrammi al chilo (un nanogrammo è un miliardesimo di grammo). Si tratta di 8 dei 17 campionamenti di terreno, prelevati nei quattro punti cardinali Nord, Sud, Est, e Ovest, alle due distanze scelte più lontane dal rogo. In giornata si sapranno i valori relativi agli ortaggi, e anche degli altri campionamenti di terreno più vicini all’epicentro dell’incendio, dei quali quattro prelevati a distanza 800 metri dalla zona dell’incendio e altri quattro a 400 metri (c’è inoltre un valore relativo a una montagna). “Con i dati sotto la soglia legale, non è necessario bonificare il terreno” ha spiegato il direttore provinciale dell’Arpa, Adriano Rossi. Tuttavia, fino a quando non saranno comunicati al prefetto tutti e 34 i valori, tra terreno e ortaggi, delle analisi di laboratorio dell’Arpa, e verrà sentita la consulenza della Asl 4, vige l’ordinanza del sindaco di Stroncone, Nicola Beranzoli, che vieta il consumo e la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli e cerealicoli entro tre chilometri dalla Ecorecuperi. Beranzoli ha accolto con soddisfazione la notizia dal prefetto, e ha ricordato l’importanza di non fare allarmismi. Intanto i risultati sugli ortaggi continuano a essere i più attesi, specie quelli a ridosso della zona industriale, dove insistono diverse aziende ortofrutticole, dal momento che c’è un limite di tollerabilità della diossina da parte degli essere umani, fissato nel 1991 dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità, a 10 picogrammi per ogni chilo di peso corporeo (un picogrammo è un trilionesimo di grammo). Quindi una persona di 70 chili poterebbe tollerare per evitare patologie 700 picogrammi di diossina in corpo, vale a dire 0,7 nanogrammi. Un bambino di 10 chili, invece, 0,1 nanogrammi. Condividi