IL TUMORE ALLA PROSTATA CONVEGNO A PERUGIA
Come noto, il tumore alla prostata rappresenta una delle sfide più complesse e rilevanti nel panorama medico contemporaneo. Il convegno “Nuovi scenari terapeutici nel tumore della prostata – Ruolo della radioterapia e sua integrazione con la terapia sistemica”, che si terrà il 29 novembre 2024 nella sala Ugo Mercati dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia (Piazzale Giorgio Menghini 8/9), offrirà l’occasione per approfondire le recenti evoluzioni nel trattamento di questa patologia.
Organizzato con il patrocinio di AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica), l’evento si propone di esplorare le innovazioni più recenti in ambito diagnostico e terapeutico, con un focus particolare sull’integrazione tra radioterapia e terapie sistemiche di nuova generazione.
Il razionale – Negli ultimi anni, il trattamento del tumore della prostata ha registrato una significativa evoluzione, grazie all’introduzione di nuovi biomarkers, tecniche radioterapiche avanzate e farmaci innovativi. L'incontro prevede approfondimenti sulle strategie terapeutiche integrate relativamente all'adenocarcinoma prostatico rispetto allo sviluppo delle conoscenze e all'integrazione di nuove terapie che si rendono disponibili. Ci si focalizzerà sulla possibilità di traslare le linee guida ed i risultati degli studi clinici maggiormente innovativi per la pratica quotidiana, attraverso il confronto e la discussione multidisciplinare.
Il programma della giornata – Dopo l’iscrizione dei partecipanti alle ore 08:30 e i saluti delle autorità, i lavori si apriranno con la presentazione del congresso da parte dei responsabili scientifici, la professoressa Cynthia Aristei e il dottor Marco Lupattelli. Durante la mattinata, i partecipanti potranno seguire sessioni dedicate al tumore localizzato della prostata ad alto rischio, con interventi su biomarcatori, ruolo della PET-PSMA, terapia sistemica e irradiazione dei linfonodi pelvici; la radioterapia ablativa nel tumore della prostata, con approfondimenti su diagnosi di recidiva, radioterapia di salvataggio e trattamento delle malattie radioricorrenti. Il convegno include anche la presentazione di protocolli regionali in ambito Tosco-Umbro e si concluderà con una sessione pomeridiana dedicata alla gestione della malattia metastatica, affrontando temi come radioterapia nella malattia oligometastatica e polimetastatica, terapia per pazienti con mutazione BRCA e qualità della vita nel follow-up.
Informazioni generali – L’evento è accreditato ECM per un totale di 4 crediti formativi, ed è rivolto a medici chirurghi nelle discipline di medicina nucleare, oncologia, radioterapia e radiologia. La partecipazione è limitata a 70-80 partecipanti. Per iscriversi, è necessario contattare la segreteria organizzativa AM Meeting (antonella@ammeeting.com).

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago