Il pittore orfano aiutato dai paesani snobbato a Venezia, oro al Salon di Parigi
di Elio Clero Bertoldi
Oggi vi propongo un lavoro del veneto Noè Bordignon (1841-1920) dal titolo “Matelda” (1891).
Figlio di una famiglia modesta (padre sarto e, per di più, rimasto orfano di madre in tenera età), Noè - nato a Castelfranco Veneto - mise in mostra precocemente rilevanti doti artistiche tanto che alcuni compaesani lo aiutarono, anche economicamente, a coltivare la sua passione.
Gli fu così possibile studiare da vicino - a Venezia, a Roma, a Firenze - i grandi maestri e di crescere e maturare. Sulle prime si dedicò ad affrescare le chiese della sua terra, poi prese il volo.
A Venezia trovò estimatori, ma pure non piccole invidie. Quando presentò due opere alla Biennale gliele rifiutarono; le inviò allora all’esposizione di Parigi e la sua “Pappa al fogo” si guadagnò il primo premio, la medaglia d’oro.
Qualcuno gli suggerì, se voleva far strada, di iscriversi ad una certa associazione, lui rifiutò, con coerenza e coraggio. E continuò il lavoro con le sue sole forze, tornando nella terra di origine, lavorando “en plani air”, prendendo spunti dalla sua gente, dalla vita di tutti i giorni.
Morí, a San Zenone degli Ezzelini, per le conseguenze di una banale frattura.
.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago