ELETTORANDO. QUELLI DELLA POLITICA IN CAMPAGNA ELETTORALE
UMBERTIDE CENTRODESTRA - “Proietti farebbe bene a controllare la posta in arrivo nel suo indirizzo mail di presidente della Provincia invece di strappare i programmi elettorali del centrodestra”: inizia così una nota del capogruppo della Lega in Consiglio provinciale, Giovanni Dominici. “Sono due mesi – incalza l’esponente del Carroccio – che l’assessore alle Frazioni del Comune di Umbertide, Francesco Cenciarini ha inviato a Proietti una Pec per segnalare gravi criticità che ogni giorno, da quando è stato installato il cantiere, si verificano lungo la Sp 105 a Verna, all’altezza del ponte del torrente Nestoro, dove è presente un semaforo. Quotidianamente si formano lunghe file e gli ingorghi sono diventati ormai prassi, causando numerosi problemi ai residenti, alle persone che usano quella strada per lavoro e per gli studenti. Senza dimenticare che con i lavori è stato temporaneamente eliminato il camminamento pedonale, costringendo i pedoni pericolosamente a camminare a pochi centimetri da auto, moto e mezzi pesanti. Inoltre, in alcuni casi si sono registrati anche malfunzionamenti dell’impianto semaforico, con tempi di attesa arrivati anche un’ora prima di riportare la situazione alla normalità. Ad oggi nessuna risposta è arrivata dalla Provincia. La mail è rimasta ferma in qualche ufficio o addirittura non è stata nemmeno letta.
SANITA PUBBLICA PER L'UMBRIA - La lista UMBRIA PER LA SANITA' PUBBLICA E LA PACE invita le SSLL a partecipare alla presentazione dei propri candidati, in rappresentanza del territorio ternano,.al Consiglio Regionale nelle prossime elezioni del 17 e 18 novembre 2024. L'incontro avverrà presso il locale BLOOM sito in via Galvani a Terni.
ALTERNATIVA POPOLARE - Preso atto della nota a firma degli esponenti della coalizione di centro sinistra che sostiene la candidata Proietti sulle vicende della sanità in Umbria con cui si giustificano, tra l’altro, gesti osceni e già fermamente condannati dalla storia, non si può che ribadire l’unica verità scolpita dalla realtà dei fatti per cui la sanità in Umbria ha intrapreso un percorso tortuoso e rovinoso, a discapito dei cittadini, dopo la fine della Democrazia Cristiana e della Prima Repubblica e di certo non si possono addebitare all’amministrazione regionale uscente di centro destra le cause di tale declino. La Giunta Tesei si è vista anzi costretta a fronteggiare una situazione di totale emergenza lasciata in eredità da coloro che hanno dovuto interrompere la propria esperienza amministrativa a causa di note vicende giudiziarie da cui sono scaturite sentenze di condanna definitive.
ALLEANZA IN CAMMINO - “Tesei scappa di fronte al tartufogate. La presidente Donatella Tesei e l’assessore Paola Agabiti, chiamate a riferire in consiglio regionale sulla questione del ‘tartufogate’, si sono rifiutate e così, come negli ultimi cinque anni, sono scappate di fronte alle proprie responsabilità. Non è solo una mancanza di rispetto nei confronti delle opposizioni, ma soprattutto nei confronti dei cittadini, venuti a protestare in Consiglio regionale”. “Non ci interessa però il dato giudiziario. Ci interessa l’enorme inopportunità politica di una vicenda nella quale l’assessore assume nell’azienda di famiglia il figlio della presidente. E mentre l’azienda riceveva contributi dalla Regione, molte imprese umbre chiudevano sotto i colpi della crisi economica durante la pandemia. Noi vogliamo sostenere tutte le aziende umbre, e non solo quelle vicine, che ogni giorno fanno fatica ad andare avanti tra inflazione e caro energia. Vogliamo anche dare voce a quelle migliaia di giovani umbri che non trovano spazio nella nostra regione e sono costretti ad andare via, o che restano qua con lavori sottopagati o precari, mentre se sei figlio del presidente della Regione, problemi di occupazione non ne hai”. Il tartufogate è l’esempio di come governa la destra: aiuti agli amici, disinteresse per chi resta indietro come gli ultimi e i più fragili”. Così in una nota l’Alleanza in Cammino per l’Umbria Pd - M5S- Avs - Umbria Futura - Civici umbri - Umbria Domani - Umbria per la Sanità Pubblica
MORRONI CHIARIMENTI TARTUFICOLTURA - In considerazione delle polemiche insorte in questi giorni intorno alla filiera della tartuficoltura, è doveroso rimarcare quanto segue: la scelta di puntare allo sviluppo, nel contesto agricolo regionale, di “filiere corte” è stato uno degli indirizzi strategici perseguiti dal Governo Regionale, allo scopo di rafforzare la competitività delle imprese agricole e la loro capacità di creare reddito. Tale scelta è stata confrontata e condivisa con tutti i rappresentanti delle imprese agricole, delle cooperative, delle imprese di trasformazione e dei professionisti di settore, sia durante le sedute del Tavolo Verde, che durante i Comitati di Sorveglianza del PSR cui hanno partecipato oltre 30 soggetti pubblici e privati nonché la stessa Commissione europea. Unanime l’approvazione di finanziare le filiere umbre in relazione alla loro rilevanza in termini di PLV (Produzione Lorda Vendibile) e di potenzialità in termini di valore aggiunto. In questo contesto, attraverso un intervento specifico del PSR, sono stati finanziati progetti di cooperazione (filiere corte) tra produttori e trasformatori dei principali prodotti agricoli umbri: olio, nocciolo, tartufo e luppolo. In particolare, sono stati messi a disposizione oltre 22.000.000 di euro di contributi del PSR 2014- 2022 per favorire l’aggregazione in filiera di imprese del settore primario e quelle dell’agroalimentare umbro. Gli interventi hanno coinvolto circa 700 imprese umbre, aggregate in 20 progetti di filiera per circa 3.000 ettari di nuovi impianti in corso di realizzazione. Per quanto riguarda in particolare la filiera del tartufo, si fa presente che la scelta di sostenere questa filiera nasce dalla necessità di sviluppare un prodotto della nostra terra la cui coltivazione, raccolta, trasformazione e commercializzazione rappresentano un motore economico fondamentale per la Regione, supportato sia dalle sue caratteristiche organolettiche uniche, dalla vocazione del territorio e dalla sua reputazione sia a livello nazionale che internazionale.
AVS LE PASSEGGIATE ELETTORALI - Hai voglia far passeggiate elettorali, in Alto Tevere conosciamo bene i danni della Giunta Tesei. Danni alla sanità, allo stato sociale, al modello di sviluppo. Se a questi aggiungiamo il taglio agli Enti Locali previsto dalla legge finanziaria delle destre il gioco è fatto. Tesei e Meloni sono infatti due facce della stessa medaglia. La destra a tutti i livelli decide di tagliare i fondi che servono per i servizi essenziali, scaricando tutta la gestione sugli enti locali e, di conseguenza, lasciando cittadini e cittadine a subire l’austerità. In questo modo i divari aumenteranno sempre di più, diminuiranno i servizi e i costi per i cittadini. Noi ci poniamo invece l'obiettivo di rendere prioritari gli interventi su fragilità e disagi. Vogliamo costruire un’alternativa per l’Umbria e per il Paese. Alessandro Alunno, candidato consigliere regionale per Alleanza Verdi e Sinistra
LETTERA DI AIACE AI CANDIDATI - L'Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo (A.I.A.C.E), tramite il dirigente nazionale Niccolò Francesconi, chiede un impegno concreto e scritto da parte di tutti i candidati alla Presidenza della Regione Umbria, in vista delle elezioni del 17 e 18 novembre 2024. Il tema della sanità è di fondamentale importanza per tutti i cittadini umbri e richiede chiarezza e trasparenza. Un Confronto tra i Candidati. L'associazione A.I.A.C.E. richiede un confronto pubblico tra tutti i candidati alla Presidenza della Regione Umbria, per discutere apertamente le loro posizioni e impegni riguardo la sanità. È essenziale che i cittadini sappiano se i candidati intendono sostenere una sanità pubblica o privata, e quali misure concrete intendono adottare per migliorare il sistema sanitario regionale. Un Impegno Scritto per la Sanità. L'associazione A.I.A.C.E. chiede che ogni candidato alla Presidenza della Regione Umbria firmi un documento scritto, impegnandosi a rispettare e attuare le promesse fatte durante la campagna elettorale. Questo documento sarà un atto di trasparenza e rispetto verso tutti gli elettori, garantendo che le parole si trasformino in azioni concrete. Rispetto per gli Elettori. È giusto fare chiarezza per rispetto verso tutti gli elettori. Un confronto aperto e onesto è necessario per tutelare gli interessi di tutti i cittadini umbri e per garantire che il tema della sanità sia affrontato con la serietà e l'attenzione che merita.
A.I.A.C.E Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo - Componente direttivo Nazionale Niccolo' Francesconi

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago