APPUNTANEWS: APPUNTAMENTI E LE NEWS DAI TERRITORI
USP PALESTINA - Condividete, per aiutarci a diffondere la notizia, MANIFESTAZIONE A PERUGIA: Fermiamo le fabbriche degli angeli. Fermiamo il genocidio, l’occupazione e la guerra. Sabato 9 novembre 2024, Perugia - centro storico Perugia, alle ore 17:00. "Gli studenti palestinesi e libanesi di Perugia uniti a tutti quelli che non sanno stare zitti davanti a un genocidio, si troveranno il 9 novembre per manifestare. Vogliamo fermare il massacro e le ingiustizie. Vogliamo gridare nelle piazze: Fermiamo il genocidio del popolo palestinese. Fermiamo l’invasione del Libano. Fermiamo l’occupazione".
FORZE ARMATE ASSISI - In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’amministrazione comunale di Assisi esprime profonda gratitudine alle donne e agli uomini delle Forze Armate, il cui impegno, costante e coraggioso, contribuisce alla sicurezza e alla pace in Italia e nel mondo. Assisi, da sempre città simbolo di pace, e luogo di grandi incontri internazionali, riesce a garantire organizzazione e sicurezza grazie all’impegno instancabile di coloro che, ogni giorno, offrono il proprio servizio per la città serafica. L’amministrazione comunale di Assisi afferma i valori della giornata del 4 novembre con le parole del presidente della Repubblica: “L’Italia è oggi un Paese coeso, unito, portatore di valori di pace nella comunità internazionale. L'Esercito Italiano, la Marina Militare, l'Aeronautica Militare, l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sono oggi poste a difesa delle libertà della società italiana, delle istituzioni volute dal popolo sovrano a tutela dei diritti di ciascun cittadino, operando, sul territorio nazionale, in
concorso con le forze di Polizia.
TERNI CONVEGNO CICL MEDICI - Si ricorda agli organi di stampa l'evento formativo "Il CCNL 2019/21, un contributo per una maggiore efficacia ed efficienza del SSN" che si terrà martedì 5 novembre all'Hotel Garden. L'attività di formazione è progettata per il miglioramento continuo delle competenze professionali degli operatori sanitari, in conformità con le linee guida stabilite dal Ministero della Salute e dalle Regioni italiane. L'obiettivo dell'incontro riguarda principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie. Il programma dei lavori prevede in apertura alle ore 14 i saluti istituzionali e alle 14.30 l’introduzione del segretario regionale della Cisl Medici Umbria, Luca Nicola Castiglione. A seguire gli interventi dei relatori: alle 15.15 Giuseppe Giordano della Cisl Medici Umbria parlerà delle novità del CCNL 2019/2021; alle 16 la dirigente della regione Umbria Davina Boco si occuperà del ruolo della Regione nell’attuazione del CCNL; alle 16.45 l’esperto di legislazione del lavoro Domenico Donato tratterà di aspetti legali e contenzioso; seguirà alle 17.30 dibattito e alle 18.15 conclusioni di Ignazio Ganga, reggente della Federazione Cisl Medici Nazionale.
CASTELLO LA CASTAGNATA - Nell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia, valorizzazione e divulgazione delle più genuine tradizioni popolari della nostra città, la Società Rionale Mattonata onorerà anche quest’anno la Festa di S. Martino organizzando la tradizionale “castagnata”, nel corso della quale verranno distribuite, a libera offerta, caldarroste. Come consuetudine, il ricavato è destinato ad opere di beneficenza e solidarietà sociale. L'iniziativa si svolgerà in P/zza Matteotti nel pomeriggio di sabato 09 Novembre, con inizio alle ore 17:00 circa, nell'area antistante, indicativamente, all'ingresso nel loggiato Gildoni. Quella della "castagnata" di San Martino è una delle numerose attività e iniziative che la Società Rionale Mattonata ha rinnovato e tiene in vita ogni anno grazie all'opera di puro e disinteressato volontariato da parte dei propri soci e collaboratori esterni, ponendosi costantemente come finalità fondamentale del proprio operato la creazione di ulteriori opportunità per la rivitalizzazione del centro storico ed è una tradizione popolare molto apprezzata dalla cittadinanza, soprattutto i bambini.
LA CGIL PER LA CHIMICA TERNANA - “Rilanciare la chimica come perno strategico del sistema industriale della provincia di Terni, tutelare gli investimenti per il futuro degli assets dell’idroelettrico, fare chiarezza sugli sviluppi futuri di ASM e di tutte le società partecipate”. È la richiesta che la Filctem Cgil di Terni rivolge alle forze politiche che si candidano a governare la Regione e che si misureranno nelle elezioni del 17-18 novembre. Il sindacato, riunito in assemblea, ha infatti approvato un ordine del giorno che rimarca la grave crisi della chimica nei 3 principali poli industriali di Terni, Narni e Nera Montoro. Una crisi che oramai si protrae da moltissimi anni – spiega il segretario generale della Filctem Cgil di Terni, Stefano Ribelli - I progetti di riconversione e di sviluppo del polo industriale di Terni sulla base dell’economia circolare ancora non si vedono. Nè quello denominato Sustainable Valley, auspicato e decantato dalla Regione, nè quello legato alla ricerca. Non si capisce che impatto avrà il piano industriale di Eni Versalis sulla Novamont di Terni, dove non si stanno facendo gli investimenti e pian piano si sta svuotando l’azienda delle professionalità mandando vari lavoratori in altri siti in trasferta”.
A COME AMBIENTE CONVEGNO - La lotta all'inquinamento atmosferico richiede soluzioni innovative e concrete, e il quartiere di Prisciano è oggi al centro di una delle principali sfide ambientali e sanitarie della città di Terni. Per questo motivo, il prossimo 7 novembre, alle ore 17:30, presso il Circolo ARCI Prisciano (Via delle Officine 32), si terrà un incontro pubblico organizzato da Alleanza Verdi Sinistra, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del Comitato Prisciano Terni Est, attivisti del mondo ambientalista e del sindacato. L'obiettivo è quello di confrontarsi, condividere idee e formulare proposte per migliorare la qualità dell'aria e la vivibilità di Terni. All'incontro, che sarà presieduto da Alfonso Morelli candidato per Avs al Consiglio Regionale, interverranno:M Alessandro Rampiconi, segretario FIOM CGIL Terni, Gianni Di Mattia di Legambiente Umbria.
SANGIUSTINO A RITMO DI JAZZ - Una serata imperdibile all’insegna del grande jazz con il Jonathan Kreisberg Trio. E’ quanto andrà in scena nella suggestiva cornice del cinema teatro Astra di San Giustino giovedì 7 novembre, a partire dalle ore 21. Un viaggio musicale tra virtuosismo, improvvisazione e melodie coinvolgenti, organizzato dal Jazz Club Valtiberina in collaborazione con l’amministrazione comunale. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3400530146 – 328817881 o scrivere all’indirizzo mail: valtiberinajazzclub@hotmail.com .
PROVINCIA PERUGIA E TASSE - La Provincia di Perugia conferma, anche per l’anno 2025, le tariffe dell’anno in corso. Nonostante le difficoltà dovute ai tagli della finanziaria, che ha incrementato il contributo alla finanza pubblica di oltre 1.600.000 euro, la Provincia di Perugia conferma per il 2025 le aliquote delle imposte di competenza. Infatti, restano confermate: L'aliquota del 30% sull’IPT (Imposta provinciale sulle formalità di trascrizione), l’aliquota del 16% su RC auto (Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore), l’aliquota del 5% TEFA (Tributo per l’esercizio della funzione di tutela, protezione e igiene ambientale).
Resta, in ultimo confermata la tariffa del Canone patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione Pubblica.
IL SACCO DI BURRI IN ESPOSIZIONE A CASTELLO - Un evento unico che nasce dalla sinergia tra la Fondazione Palazzo Albizzini Collezioni Burri e la Diocesi di Città di Castello in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Impressione delle Stimmate di San Francesco d’Assisi. Il Sacco più grande realizzato da Alberto Burri nel 1969 come fondale scenografico del primo atto del dramma di Ignazio Silone “L’Avventura di un povero cristiano” sarà esposto nell’abside dalla Basilica Cattedrale di Città di Castello e farà da sfondo a due appuntamenti in programma sabato 9 e domenica 10 novembre: la conferenza da titolo “Francesco e Burri. Una povertà regale” e il concerto “Le stimmate”, di fra Giuseppe Magrino Ofm Conv ed eseguito, per la prima volta, dalla Schola cantorum “Anton Maria Abbatini” e dalla Oida – Orchestra instabile di Arezzo.Il Sacco sarà visitabile fino a domenica 10 novembre. Per qualunque informazione potete contattarmi al 3341641109.
AUCC CENA DI BENEFICIENZA - “Solo uniti si può sconfiggere il cancro, rafforzando quella rete imprescindibile fatta di tante componenti, di tante persone, di tanta umanità: dal fattore primario del sistema sanitario e della ricerca, alle Istituzioni, alle associazioni che sostengono il paziente oncologico, ai volontari, ai donatori”: così il presidente dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, avvocato professor Giuseppe Caforio commenta l’evento di gala di San Martino, che si terrà il prossimo sabato 9 novembre, alle ore 20.00, presso il ristorante “Il Vizio”, in Via Corcianese, 260, a Perugia. “Abbiamo ricevuto già numerose prenotazioni - prosegue - segno di una comunità coesa, capace di rispondere alle necessità delle persone, di condividere percorsi umani e di prendersi cura dell’altro. Di questo c’è un gran bisogno, unitamente a tutti quei servizi che Aucc eroga gratuitamente ogni giorno e che sono possibili anche grazie al contributo volontario e alla generosità di tantissime persone”. Per il presidente, non solo “è indispensabile non arretrare con i servizi", ma occorre anche “continuare a sostenere la ricerca clinica e di base, un altro tassello prioritario nella lotta contro il cancro. Stiamo facendo passi da gigante, dobbiamo proseguire in questa direzione”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago