LA PRIMA GUERRA MONDIALE DELLA STORIA
di Stefano Vinti
"LA PRIMA GUERRA MONDIALE DELLA STORIA" dell'assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.) di Giusto Traina.
Letto. Suggestiva interpretazione storica.
I 14 anni che segnarono la fine della Repubblica romana, ormai asservita ad una oligarchia senatoria, furono caratterizzati da una lotta terribile e senza quartiere tra uomini, ceti e 'classi' sociali in lotta per il potere. Che si concluse con la vittoria di Ottaviano Augusto.
La lotta trascinò con sé i territori delle province e dei regni alleati, ma spesso anche i nemici esterni di Roma- come l'impero partico- un caleidoscopio di popoli: africani, ispanici, Galli, greci, traci, armeni, egizi, con i loro re e governi.
Personaggi e popoli visti non più come semplici spettatori e pedine, ma come attori di un nuovo equilibrio geopolitico, che fa delle guerre di questo periodo un di conflitti che è possibile definire come una
vera e propria guerra mondiale.
A chi s'interessa di storia romana lo consiglio.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago