UMBRIA: Approvato disegno di legge sulla semplificazione
La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato il disegno di legge proposto dalla Giunta “Modificazioni e integrazioni di leggi regionali per la semplificazione, la digitalizzazione e il taglio di adempimenti”. Inoltre i commissari hanno approvato la proposta di legge “Norme in materia di politiche regionali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Abrogazioni di disposizioni regionali”.
Il ddl “Modificazioni e integrazioni di leggi regionali per la semplificazione, la digitalizzazione e il taglio di adempimenti” interviene su diverse norme regionali seguendo quanto previsto nel “Master Plan della Regione Umbria semplificazione e agenda digitale” approvato nel 2023. Il disegno di legge punta a coordinare ed adeguare varie leggi regionali alla normativa statale ed europea, nonché ad abrogare disposizioni ormai superate. Questa operazione è portata avanti in coerenza con il nuovo contesto di pianificazione strategica della Regione Umbria che, come si legge nell’atto, è così sintetizzato: “La vision unificante della strategia del Master Plan è che occorre una profonda revisione dei macro-processi e delle procedure amministrative per ridisegnare e innovare profondamente i servizi pubblici delle Pa umbra. I processi che stanno dietro l’erogazione dei servizi devono essere semplificati, unificati e digitalizzati. Cambiare processi vuol dire agire sinergicamente sulle riforme, sulla semplificazione amministrativa, sulla transizione al digitale, sui sistemi informativi, sul reclutamento e sull’organizzazione”. Tra le varie leggi modificate, ci sono quelle che riguardano il digitale. In particolare si interviene sulle leggi regionali ‘9/2014’ (Norme in materia di sviluppo della società dell'informazione e riordino della filiera Ict regionale) e ‘8/2011’ (Semplificazione amministrativa e normativa dell'ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali) per sostenere le azioni di semplificazione e digitalizzazione previste dal Master-plan della Regione Umbria nonchè per adeguarsi alle norme vigenti. Viene anche introdotta una disciplina per l’attuazione della recente legge regionale ‘13/2021’ (Disposizioni per la fusione per incorporazione di società regionali. Nuova denominazione della società incorporante: PuntoZero Scarl). Viene abrogata la legge regionale ‘11/2006’ (Norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software a sorgente aperto e sulla portabilità dei documenti informatici nell'amministrazione regionale) in quanto superata da quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale e dalla legge regionale ‘9/2014’ (Norme in materia di sviluppo della società dell'informazione e riordino della filiera Ict regionale).
Inoltre i commissari hanno approvato la proposta di legge “Norme in materia di politiche regionali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Abrogazioni di disposizioni regionali”. Il testo contiene anche l’abrogazione di alcune norme per riorganizzare in modo organico la disciplina regionale in materia di contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso ora contenuta nella legge regionale ‘11/2010’ (Istituzione della giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie) e in quella ‘16/2012’ (Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile). Nel testo si inseriscono anche nuovi temi, come quello dei beni confiscati e si riorganizzano previsioni già presenti nell’attuale normativa, per maggiore concretezza e chiarezza; si richiamano inoltre altre leggi regionali che trattano della promozione della legalità per mettere a sistema gli interventi previsti dalla normativa regionale.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago