Università degli Studi di Perugia e la Fondazione “Scintille di futuro ETS”
Firmato stamane, nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato, l’Accordo Quadro fra l’Università degli Studi di Perugia e la Fondazione “Scintille di futuro ETS”. Il protocollo è stato sottoscritto dal Magnifico Rettore e dal Sen. Pietro Grasso, presidente della Fondazione che hanno espresso soddisfazione per quest’atto che individua una serie di attività con le quali contribuire allo sviluppo della consapevolezza dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata, nonché stimolare il loro contrasto.
Gli intervenuti hanno sottolineato come la costruzione della legalità sia un impegno costante, nel quale è necessario coinvolgere le studentesse e gli studenti, recuperando e rafforzando così il senso della memoria.
Cosa prevede l’accordo - In virtù dell’accordo, UniPg e Fondazione collaboreranno al fine della progettazione e del fundraising a livello nazionale ed internazionale, nell’organizzazione di eventi e convegni, nonché di iniziative scientifiche e divulgative, promuovendo lo scambio di esperti e docenti così da favorire lo sviluppo e il consolidamento di una coscienza collettiva comune.
Sarà anche promossa un’attività editoriale volta a coinvolgere e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della legalità; verranno inoltre realizzate attività formative e incentivato lo svolgimento presso la Fondazione di tirocini curriculari da parte delle studentesse e degli studenti universitari di tutti i livelli, dalla triennale al dottorato di ricerca, fino alla specializzazione.
Verrà altresì favorita la partecipazione della comunità universitaria alle attività della Scuola “Amministratori consapevoli” e a quelle previste dal progetto internazionale “Boris Giuliano Lab. Learn Act Build”.
La Fondazione “Scintille di futuro ETS” - Con la sua attività, intende contribuire allo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole e dell’etica della responsabilità; vuole incentivare la realizzazione dei valori costituzionali, il rispetto delle leggi e delle regole di convivenza civile.
La Fondazione, in particolare, si occupa inoltre di analizzare, studiare e diffondere la conoscenza dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata. La sua azione è di stimolo alla ricerca interdisciplinare e alla promozione della collaborazione interistituzionale nel contrasto alla criminalità organizzata, anche grazie alla progettazione e realizzazione di specifici percorsi per le Università.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago