I TERRITORI SI RACCONTANO
SAN GIUSTINO IL TEATRO - Valorizzare i siti di interesse culturale presenti nel territorio di San Giustino. E’ questa l’idea alla base del servizio di visite guidate dei tre principali siti di proprietà del Comune, attivato dall’assessorato alla cultura e turismo. Si tratta del museo archeologico di Villa Graziani, per il quale era già attivo tale servizio, al quale si aggiungono il Museo Storico Scientifico del Tabacco e gli scavi archeologici di Colle Plinio. Questa nuova offerta culturale rappresenta un importante passo verso la promozione e la fruizione del patrimonio culturale e artistico del Comune di San Giustino: “La scoperta del nostro territorio - sottolinea l’assessore alla cultura - resta uno degli obiettivi fondamentali nella futura creazione di percorsi ed itinerari turistici per accogliere sempre più visitatori e consentire loro visite guidate ben organizzate". Il servizio sarà svolto da Poliedro Cultura, su prenotazione con almeno tre giorni di anticipo, dal martedì alla domenica, con orario 10-13 e 15-18.
SIGILLO I GIOCHI DELLA GENTILEZZA - ‘24 – Il prossimo 30 settembre si terranno a Sigillo, presso il Parco di Villa Anita, i “Giochi della Gentilezza” che avranno come protagonisti le alunne e gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Sigillo. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, rientra tra quelle previste da “Costruiamo Gentilezza”, un progetto nazionale partecipato, generato nel 2020 a supporto della Pubblica Amministrazione, per far sì che la capacità di creare pratiche gentili per rispondere ai bisogni della collettività diventi un’abitudine tra i cittadini, ponendo al centro della comunità i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze e le loro famiglie. L’attuazione del progetto è coordinata dall’Associazione di Promozione Sociale Cor et Amor.
FOLIGNO I PRIMI D'ITALIA - Con “I Primi nella Formazione” il 26 e 27 settembre al Teatro San Carlo di Foligno si svolgerà una due giorni tra formazione e networking, in compagnia anche della straordinaria cucina della 25/a edizione de “I Primi d’Italia”. Edotto sarà infatti ospite esclusivo della serata inaugurale del Festival nazionale dei Primi Piatti (26-29 settembre), nel giorno in cui partirà anche il meeting annuale del più grande ente di formazione nazionale nell'ambito della formazione finanziata da Fondi Interprofessionali. Il nome scelto “I Primi nella Formazione” è anche chiaramente legato alla attività di Edotto, società, nata nel 2008 a Foligno, che forma ogni anno oltre 8.000 dipendenti privati in tutta Italia, grazie a un sistema unico e innovativo e tramite una rete di 72 sportelli nazionali. Il meeting annuale è quindi rivolto ai partner nazionali che collaborano con Edotto per attuare il percorso formativo attraverso le indagini sui fabbisogni formativi delle aziende dei vari territori, la convocazione dei docenti e l'attivazione dei corsi.
PERUGIA ARTE KAFKA - Presentazioni, letture, mostre, live drawing, reading cinema, teatro, un happening di fumetto e un'asta di beneficenza per Emergency, il tutto nel segno di Franz Kafka: prende il via sabato 28 settembre a Perugia, con l'inaugurazione della mostra alle 16 alla Loggia dei Lanari in piazza Matteotti, la seconda edizione di T'immagini!, festa dell'illustrazione, ideata e promossa da associazione MenteGlocale, Carlo Floris, Biblioteca delle Nuvole, Istituto Tedesco di Perugia e Next audiolibri, con il gentile contributo del Goethe-Institut e il patrocinio del Comune di Perugia.
Sabato 28, taglio del nastro e reading dedicato allo scrittore boemo, di cui quest'anno ricorrono i 100 anni dalla morte, che fino al 13 ottobre verrà celebrato con una serie di appuntamenti in giro per Perugia, mentre la mostra (con opere tra gli altri di Marta Addari, Stella Bastianelli, Massimo Boccardini, Natasha Toccaceli, Mattia Torelli, Diana Yasnikovska, Luca Zolfo) sarà visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 20.
UNISTRANIERI E UZBEKISTAN INSIEME - Nuovi accordi di cooperazione accademica tra l’Italia e l’Uzbekistan sono stati sottoscritti dall’Università per Stranieri di Perugia in occasione del Forum Italo-Uzbeko, tenutosi presso la sede del Politecnico di Torino a Tashkent, in Uzbekistan. Al centro degli accordi, la promozione e l’insegnamento della lingua italiana. Durante l’incontro, la prof.ssa Letizia Cinganotto e Corrado Losito,in rappresentanza dell’Università per Stranieri, hanno firmato intese con diverse università uzbeke, tra cui la Uzbekistan State World Languages University,
la Samarkanda State Institute of Foreign Languge, la Bukhara State University e la Westminster University. Gli accordi prevedono borse di studio, scambi accademici e programmi di formazione per insegnanti uzbeki. Presenti anche la Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ha riconosciuto il ruolo chiave dell'Università per Stranieri nel panorama internazionale e ha auspicato un rafforzamento dei rapporti con gli Atenei uzbeki.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago