LE NEWS DAI TERRITORI DI UMBRIALEFT
PERSO FILM SOCIAL FESTIVAL - Sarà un'inaugurazione di festival decisamente emozionante questa che sta per aprirsi a Perugia venerdì 27 settembre. Ad inaugurare la decima edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival sullo schermo ci sarà un pezzo di storia della città di Perugia e della Fondazione La Città del Sole Onlus. Alle ore 21.30, al Cinema Zenith, in anteprima nazionale, Mein Zimmer (La mia stanza), girato dalla regista austriaca Monika Sthul all’interno delle case perugine del Progetto P.R.I.S.M.A. della Fondazione La Città del Sole, in ognuna delle quali una persona con disturbi psichici convive assieme a coinquilini con bisogno abitativo, perlopiù studenti. L’autrice riesce a portarci in un mondo dove la sofferenza psichica trova una via di riscatto e un’opportunità di superamento, non nella guarigione, ma nella possibilità di autodeterminazione e di riconoscimento, e lo fa con coraggio e al contempo con leggerezza, con alcuni passaggi degni del miglior cinema comico. Presenti in sala con l’autrice i suoi collaboratori e tutte e tutti i protagonisti: Matteo, Barbara, Dagmara, Daniel, Matteo, Lorenzo, assieme alle persone che con loro hanno convissuto per un pezzo di vita all’interno del Progetto PRISMA (Progetto di Ricerca-Intervento Salute Mentale e Autonomie). Una grande prova d’autore della regista Monika Sthul, che: “con il suo lavoro ci fa ridere e piangere e meravigliare”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
SAN GIUSTINO ACCABADORA - Prima e unica replica di “Accabadora” di Michela Murgia in Umbria. L’Astra Cinema Teatro di San Giustino (PG) inaugura la sua stagione autunnale con l’anteprima del tour centro-Italia di “Accabadora”, spettacolo tratto dall’omonimo libro con cui Michela Murgia vince il Premio Campiello nel 2009, per la prima volta e con un’unica replica in Umbria mercoledì 2 ottobre alle ore 21:30. Michela Murgia è stata una scrittrice, drammaturga, opinionista e critica letteraria sarda. Nata a Cabras, in Sardegna, nel 1972, ha esordito come scrittrice nel 2006 con il romanzo “Il mondo deve sapere”. È stata autrice di altri romanzi, saggi e opere teatrali. “Acabar”, in spagnolo, significa finire. In sardo “Accabadora” è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. È lei l’ultima, intangibile e tagliente silhouette nella Memoria. Il libro cui è ispirato il concerto narrativo racconta di Maria, una bambina indesiderata, che viene adottata da Bonaria, una sarta che è anche un'accabadora, una donna che accompagna i moribondi nel loro ultimo viaggio. Maria cresce accanto a Bonaria e impara da lei tutto ciò che c'è da sapere sul suo lavoro, sul significato della morte e dell'amore. Un quotidiano confronto con il significato della morte e con il mistero dell’esistenza.
FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA - Compie dieci anni Psicologia Umbria Festival, la manifestazione promossa dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria che avvicina sempre più la comunità professionale ai cittadini. Quest’anno si terrà dal 7 al 12 ottobre, con un ricco e variegato programma che per la prima volta tocca ben 11 città dell’Umbria grazie a 38 appuntamenti, ai quali si aggiungono cinque eventi on line per un totale di 43 momenti di confronto fra psicologi e cittadini. Il programma, che come di consueto affronta ampie tematiche di natura psicologica, sociale e culturale, unitamente al tema generale della decima edizione, saranno presentati in occasione di una conferenza stampa che si terrà sabato 5 ottobre alle ore 12 nella sala della Partecipazione di palazzo Cesaroni. Sempre a palazzo Cesaroni, lo stesso giorno, a partire dalle 10 nella sala Brugnoli, l’Ordine presieduto da David Lazzari organizza il convegno “Lo Psicologo di cure primarie in Umbria”. Il convegno, spiega l’Ordine, ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità professionale e regionale “sull’importanza di questo ambito innovativo di intervento dello psicologo portando all’attenzione le problematiche specifiche che afferiscono alle cure primarie, le metodologie adottate per gli interventi e il modello organizzativo complesso che governa questa tipologia di lavoro”. I lavori del convegno saranno aperti dal presidente Lazzari.
UMBRTIDE MOSTRA ALLA ROCCA - Nei suggestivi spazi medioevali della Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea di Umbertide - si terrà dal 28 settembre al 27 ottobre un’importante rassegna personale di Fernando Garbellotto a cura di
Giorgio Bonomi. Saranno esposte 40 opere con una suddivisione metodologica che vedrà, negli affascinanti sotterranei che conservano le pareti in pietra, un’installazione di numerose Reti frattali, opere libere, senza telaio, che penderanno dal soffitto in sequenza, così il pubblico, in questa sorta di “arte partecipata”, passerà attraverso di esse, sentendosi, per un verso, “irretito” e, per un altro, “libero”. Nelle due sale del primo piano saranno esposte i Frattali di terra, in una, e i Frattali d’aria nell’altra; invece nella prima sala del secondo piano si vedranno le Reti frattali montate su telaio e, nella seconda, le Reti frattali Fluo, opere di dimensioni più piccole inserite in teche di plexiglas. Qui, nel primo spazio, le Reti più recenti monocrome creeranno, alle pareti, una potente sinfonia di colori, con un ritmo “musicale”. Garbellotto è noto per essere il pittore dei frattali, infatti questa figura geometrica, scoperta non molti anni fa (nel 1975 da Benoît Mandelbrot), è il contenuto “scientifico” delle sue opere. Non a caso, oltre al termine/concetto “frattale”, anche “nodo” e “rete” (termini per descrivere
la concretezza delle opere dell’artista) appartengono al campo delle scienze.
SANGEMINI LA GIOSTRA DELL'ARME - L'Ente Giostra dell'Arme di San Gemini, giunta alla 51ª edizione, è lieta di annunciare la conferenza stampa di presentazione della mostra dedicata al celebre pittore ternano Corrado Spaziani, intitolata "Tra Reverie e Alchimie Cromatiche". La mostra, curata da Massimo Duranti e Andrea Baffoni, con il coordinamento di Piero Zannori, si terrà dal 28 settembre al 13 ottobre 2024 presso due prestigiose sedi espositive: Palazzo Vecchio, Sala dei Priori, San Gemini e Stazione di posta, Circolo Lavoratori Terni dal 29 settembre. L’inaugurazione ufficiale della mostra segna un momento significativo per la valorizzazione delle eccellenze artistiche dell’Umbria, inserendosi nel ricco programma culturale della Giostra dell'Arme. Spaziani, pittore di fama nazionale e internazionale, è noto per il suo legame profondo con l’Umbria, nonostante i frequenti soggiorni e i riconoscimenti ottenuti in Francia, Svizzera e Germania. Le sue opere, caratterizzate da un linguaggio artistico unico fra sogno e fantasia, celebrano spesso i paesaggi e le architetture della sua terra natale.
RADUNO DEI VIGILI DEL FUOCO A TERNI - E’ la città di Terni ad ospitare il ventunesimo raduno interregionale Marche, Abruzzo, Molise e Umbria dell’associazione nazionale vigili del fuoco del corpo nazionale. Domenica 29 settembre, 250 vigili del fuoco delle quattro regioni si ritrovano al parcheggio del PalaTerni per poi partecipare, alle 9 e 30, alla messa in Duomo celebrata da padre Angelo Gatto, cappellano e socio dell’associazione. Alle 10 e 30 i partecipanti sfileranno per le vie del centro per raggiungere piazza Tacito dove, alle 11 e 30, si svolgerà la cerimonia ufficiale del raduno interregionale. Ad aprire la sfilata gli Angeli in moto, seguiti dall’auto d’epoca dei vigili del fuoco Isotta Fraschini il cui responsabile fu l’indimenticato ternano Stefano Picerno, vittima della strage di via Palestro. “La nostra è una delle sezioni dell’associazione più piccole d’Italia ed è un onore per noi ospitare per la prima volta il raduno interregionale nei giorni in cui l’associazione compie 30 anni.
CITTA' DI CASTELLO SPETTACOLI - Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (26-29 settembre 2024): Giovedì 26 settembre alle ore 17.00 nella sede della Corale Marietta Alboni in via del pozzo di Città di Castello, Open day per giovani cantanti dai 6 ai 10 anni organizzato dalla Corale Marietta Alboni. Per info 3486931217, mail albonicoro@libero.it. Invece alle ore 20.30 nel Teatro degli illuminati di Città di Castello inerente alla 78ma Stagione Lirica Sperimentale, verrà rappresentato Macbeth di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, direttore Carlo Palleschi. Per info biglietteria Teatro degli Illuminati 0758529613. Alle ore 21.15 nel Palazzo Bufalini in Piazza Matteotti, il Centro Fotografico Tifernate organizza una serata sulla fotografia contemporanea per aspettare la 23ma edizione del corso Fotografiamo Insieme. Per info cft1980@gmail.com.
PASSIGNANO LA STORIA DELLA SAI - Un convegno per approfondire la storia della Sai Ambrosini e proporre iniziative per salvaguardare la memoria del suo fondatore, dell’azienda e dei tanti che furono parte di questa avventura E’ in programma per martedì 1 ottobre alle ore 17 nella Sala consiliare del Comune di Passignano il convegno “La Sai Ambrosini. Uomini e azienda” promosso dall’Isuc e dallo stesso Comune. La Sai Ambrosini fu una realtà industriale importante e variegata che ebbe anche una grande influenza in Umbria e a Passignano. Fu legata alla figura “carismatica e paterna” del fondatore, Angelo Ambrosini, un gentiluomo visionario interessato più all’estetica del volo che al management e alla finanza, e dei tanti collaboratori, di ogni livello, che egli seppe scegliere con lungimiranza e coinvolgere nelle sue passioni. La cura per la formazione era una caratteristica della SAI ed il personale era così noto per la sua competenza e professionalità che non trovò difficoltà a ricollocarsi presso altre aziende nel momento della crisi.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago