NARNI RIPARTONO I CORSI UNITRE - Ripartono il 15 ottobre a Narni le attività dell’Unitre. Lo annuncia la stessa Università della Terza Età in un comunicato nel quale ricorda anche l’assemblea degli iscritti, fissata sempre il 15 ottobre alle 16,00 al Digipass. Questo il comunicato: “Gli incontri, con una consolidata formula che dura da oltre trent’anni, si terranno sempre di martedì dalle 16 alle 18 con l’alternarsi di lezioni che spaziano in diversi campi della conoscenza. Le iniziative della Unitre di Narni non solo ricalcano le tradizionali attività ma si vanno allargando anche grazie alla collaborazione con altre associazioni che operano sul territorio narnese. Il numero degli iscritti, la lunga storia di radicamento, il rapporto con le istituzioni e le altre associazioni rendono l’Università delle Tre Età un elemento importante per l’identità narnese. Si potranno seguire lezioni di letteratura, arte, architettura, storia, filosofia, medicina, matematica e altri argomenti per favorire una visione ampia e articolata del nostro tempo tra tradizione e innovazione. Alle tradizionali lezioni si affiancano inoltre i corsi di lingue, di fotografia, di disegno, di scrittura autobiografica e creativa e le uscite per momenti conviviali e di svago.

ASSISI SAN FRANCESCO TRA NATURA E SCIENZA - Nell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco di Assisi, che si celebrerà nel 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita da mercoledì 2 ottobre a lunedì 6 gennaio 2025 la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata dalla St. Francis Day Foudation con il Sacro Convento di Assisi, l’Italian Academy Foundation e l’Associazione Antiqua e con il patrocinio del Comune di Assisi. Sevizi museali Zetema Progetto Cultura. Prendendo le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature – tra i primi testi poetici in volgare italiano giunti a noi – si propone un itinerario, costantemente accompagnato da una narrazione multimediale, attraverso 93 opere rare del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi conservate presso il Sacro Convento. La Mostra lungo il suo percorso, cadenzato dalle diverse sezioni, racconta la profonda dimensione filosofica e spirituale che da sempre guida l’Ordine francescano e, allo stesso tempo, ne illustra l’impegno intellettuale espressosi nell’ambito della riflessione scientifica, come attestato dai numerosi trattati tramandati nei preziosi manoscritti esposti. 

CITTA' DI CASTELLO PLASTIC FREE - “Plastic Free” evento nazionale fa tappa anche a Città di Castello domenica 29 settembre con il primo “Clean Up” in collaborazione con il comune e Coopeartiva “Il Poliedro”: Inedito tour nel centro storico fra ambiente e storia che  si integrano all’insegna della tutela del territorio e delle sue bellezze. Plastic Free è un’associazione di volontariato nata il 29 luglio 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. Da realtà digitale, in pochi anni, registra il più grande network italiano di persone attive e concrete a difesa dell’ambiente: oltre 1.000 referenti e 250.000 volontari. Tra le iniziative più importanti possiamo ricordare: clean up, trasformazione comuni plastic free, sensibilizzazione delle scuole, salvataggio tartarughe marine. L’associazione si impegna nella tutela dell’ambiente con appuntamenti di pulizia di città, spiagge, parchi e fiumi. Dal 10 novembre 2019 gli appuntamenti sono cresciuti in maniera esponenziale, raggiungendo quota di oltre 200 al mese con 2 obiettivi principale sensibilizzare attraverso appuntamenti di pulizia di città, spiagge, parchi, fiumi e liberare la natura da plastica e rifiuti. "Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare la popolazione ad una maggiore educazione ambientale ed alla cura del proprio territorio- dichiara la Referente Comunale, Marianna Bicchi.

SPOLETO UMBRIA FACTORY FESTIVAL - Conto alla rovescia per la quarta edizione di Umbria Factory Festival. Il contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea si svolgerà come primo step a Spoleto dal 26 al 29 settembre e a Foligno il 26 settembre per poi proseguire nei successivi fine settimana a Foligno (dal 3 al 6 ottobre e dall'11 al 13 ottobre). Umbria Factory pone al centro della sua progettualità la natura fattiva, materiale, professionale del fare e programmare arte, immaginando nuovi percorsi creativi e rigenerativi in cui inventare e produrre architetture di pensiero, universi altri in grado di stimolare nuove forme contemporanee di arte partecipata e di comunità. Nell’incontro dei molteplici linguaggi performativi, la programmazione 2024 propone ancora una volta artisti nazionali e internazionali che scelgono e sperimentano percorsi insoliti e poco esplorati. Il festival sceglie quindi di accogliere progetti audaci che dialogano profondamente con la contemporaneità, lavori che escono dai seminati della comfort zone e che rifiutano il cliché, avventurandosi in zone d'ombra in grado di generare risultati sorprendenti e inattesi.

PERUGIA CENTO DI QUESTI KAFKA - Presentazioni, letture, mostre, live drawing, reading cinema, teatro, un happening di fumetto e un'asta di beneficenza per Emergency, il tutto nel segno di Franz Kafka: prende il via sabato 28 settembre a Perugia, con l'inaugurazione della mostra alle 16 alla Loggia dei Lanari in piazza Matteotti, la seconda edizione di T'immagini!, festa dell'illustrazione, ideata e promossa da associazione MenteGlocale, Carlo Floris, Biblioteca delle Nuvole, Istituto Tedesco di Perugia e Next audiolibri, con il gentile contributo del Goethe-Institut e il patrocinio del Comune di Perugia. Sabato 28, taglio del nastro e reading dedicato allo scrittore boemo, di cui quest'anno ricorrono i 100 anni dalla morte, che fino al 13 ottobre verrà celebrato con una serie di appuntamenti in giro per Perugia, mentre la mostra (con opere di Marta Addari, Stella Bastianelli, Massimo Boccardini, Sudario Brando, Niki Bravi, Marco Bregolato, Myriam Carmignani, Alessandro Contu, Sara Coppetti, Sara Dealbera, Deborah Fanini, Claudio Ferracci, Roberta Fucci, Francesco Gaggia, Chiara Galletti, Enrico Galletti, Giorgia Kelley, Michele Leombruni, Massimiliano Lorusso, Maicol & Mirco, Valentino Marigo, Saverio Montella, David Montyel, Elisa Paciotti, Benedetta Palazzo, Annamaria Pennazzi, Nazareno Ramoni, Vincenzo Salterini, Cristiano Schiavolini, Vincenzo Sparagna, Natasha Toccaceli, Mattia Torelli, Diana Yasnikovska, Luca Zolfo) sarà visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 20.

FOLIGNO LIBRI 2024 - È dalla forza dell’immaginazione che FolignoLibri parte per festeggiare il traguardo importante della decima edizione. Sarà una nuova occasione per parlare ancora di poesia e letteratura, ma sempre con la voglia di immaginare un futuro diverso, in difesa dell’umanità violata: “Dal posto di lavoro alle violenze di genere, dal genocidio contro il popolo Palestinese, alla difesa dell’ambiente, la lotta è una sola” affermano gli organizzatori Ikaria Associazione culturale e Multiverso Foligno Coworking. Con il pensiero rivolto al Manifesto del Surrealismo, pubblicato nel 1924, che recitava “Cara immaginazione quello che amo in te è che non perdoni!”, dal 26 al 29 settembre prossimi torna con l’edizione 2024 FolignoLibri. Preparato con il solito entusiasmo, il festival letterario dovrà fare i conti con un dolorosissimo vuoto dovuto alla scomparsa prematura di un amico di Ikaria, di Foligno Libri e dell’intera comunità cittadina. Gli appuntamenti avranno luogo allo ZUT e al Circolo Arci Subasio. Per quattro giorni la città, tra reading, teatro, tavole rotonde e concerti, sarà animata da scrittori, giornalisti, accademici e artisti. Tra gli ospiti anche Janek Gorczyca, Vittorio Giacopini e Luciana Castellina.

Condividi