UNA SERA INFERNALE A MONTEFALCO
Standing ovation per “Una serata all’Inferno. Dante sotto le stelle a lume di candela”, recital sui versi danteschi messo in scena da Guglielmo Tini, strepitoso narratore, e dal celebre pianista umbro Marco Scolastra, che della pièce hanno curato insieme anche la drammaturgia.
Una serata magica, pubblico ammaliato, che ha visto i Giardini del Teatro di Montefalco - spazio en plein air di grande godibilità – trasformato in gironi danteschi dove solo la luce di un migliaio di candele ha concesso spazio alla realtà. Per il resto, soltanto versi eterni, interpretati e “narrati” a memoria da Tini, mentre dalle pagine uscivano Dante, Virgilio, Francesca e Paolo, Farinata degli Uberti, il Conte Ugolino.
Istrionico e affabulatore, con un pubblico da coro greco prontissimo a seguirlo sulle terzine più celebri, Tini/Dante ha spaziato nei luoghi e nel tempo sulle ali della musica del celebre e intensissimo Marco Scolastra, interprete al piano dei divini endecasillabi. Chopin, Liszt, Piana, Pappalardo, dai classici ai contemporanei, perché Dante è così, senza confini. “La scelta dei brani è avvenuta a volte sull’atmosfera dei
versi – commenta il pianista -. Altre volte ho inserito brani già dedicati dai compositori alla Divina Commedia, altre ancora ho seguito il filo delle mie emozioni.”
Risultato, uno spettacolo che ha premiato con i suoi oltre trecento spettatori la scelta della Pro Loco di Montefalco di affidare al professor Tini, non un attore, ma un raffinato dantista docente al Liceo Classico Frezzi-Beata Angela di Foligno, quello che si è rivelato uno straordinario viaggio tra i versi della Commedia realizzato grazie anche alla collaborazione del Quartiere San Fortunato e il sostegno della Fondazione
Cassa di Risparmio di Foligno, “Tutti abbiamo bisogno di cultura e bellezza - ha esordito Chiara Broccatelli presidente della Pro Loco in apertura di serata -. Ed è davvero emozionante avere qui tutte queste persone che hanno risposto al nostro invito di celebrare insieme musica e poesia”.
All’evento è intervenuto anche il sindaco neoletto Alfredo Gentili che ha sottolineato il compito di chi amministra di conservare il patrimonio di un territorio e di un Paese. “Philip Daverio disse che a Montefalco vivono il bello e il buono. A noi l’orgoglio e il dovere di valorizzarlo per tutta la comunità”. Poi le porte dell’inferno si sono aperte e Tini, a tratti Virgilio, altri Dante, un Tini attore-letterato, ha dato vita a incontri, personaggi, speranze e sofferenze universali in un “Itinerario di emozione e pensiero nella sconcertante attualità del nostro più grande Poeta. Il grande dramma dei dannati è la solitudine - commenta Tini -. Una solitudine nata da una scelta, consapevole o meno. Un po’ come accade oggi, dove sempre più ci troviamo a vivere ognuno nella propria nicchia. Anche se io, solo non sono mai. I versi danteschi sono straordinari compagni di vita, meravigliosi e senza tempo”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago