PERUGIA - ''Trasformare i rifiuti da problema a risorsa, per rilanciare in maniera ecosostenibile l'economia locale e nazionale''. E' uno degli obiettivi della nuova campagna di comunicazione per la raccolta differenziata del TetraPak, promossa da Tetra Pak Italia e Grifolatte, cui hanno aderito Comune di Perugia e Gesenu.
La campagna e' stata presentata stamani nella sala ex Giunta di Palazzo dei Priori dall'assessore comunale all'Ambiente, Lorena Pesaresi. Il progetto di comunicazione per la raccolta differenziata del Tetra Pak ''e' un ulteriore tassello della politica ambientale del Comune - ha spiegato Pesaresi - di riduzione dei rifiuti per giungere al superamento delle discariche''.
La campagna di comunicazione, che coinvolge anche i Comuni di Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, Bettona, Bastia Umbra, Todi, Torgiano e Umbertide, si articolera' in affissioni stradali, pieghevoli informativi, spot radio e inserzioni sui quotidiani locali, attraverso i quali Gesenu S.p.A. fornira' ai cittadini tutte le indicazioni per effettuare correttamente la raccolta differenziata dei contenitori TetraPak. In sostanza, le confezioni di latte, succhi di frutta, vino, sughi, legumi e altri alimenti potranno essere conferiti negli appositi contenitori destinati a carta e cartone.
L'assessore ha anche ricordato che Perugia ''si trova al primo posto fra 111 capoluoghi di Provincia in Italia per recupero dei rifiuti e per il compostaggio'' e che ''dall'inizio dell'anno e' diminuita la produzione dei rifiuti di circa il 6 per cento''.
All'incontro sono intervenuti anche il presidente di Gesenu Graziano Antonielli, il responsabile ambientale di Tetra Pak Fernanda Novellino, il presidente di Grifo Latte Carlo Catanossi. Il presidente Antonielli ha citato alcuni dei risultati raggiunti con la raccolta differenziata porta a porta che entro la fine del 2009 coinvolgera' 50.000 cittadini, ma che ''dovra' essere estesa a tutto il territorio''.
Novellino ha parlato del TetraPak, composto per il 75 per cento da carta e della produzione nazionale che, in un anno, raggiunge 5 miliardi di pacchetti e nel mondo 120 miliardi. Ogni pacchetto pesa 20 grammi, questo significa immettere sul mercato dei rifiuti 100.000 tonnellate di TetraPak.
L'anno scorso e' stato riciclato il 17 per cento, quest'anno si prevede il 20, ''l'obiettivo - ha dichiarato - e' del 50 per cento''. Per il riciclo dei contenitori TetraPak i cittadini, una volta svuotati e schiacciati, dovranno conferirli negli appositi contenitori (cassonetti stradali o bidoncini carrellati) destinati alla raccolta della carta e del cartone.
I contenitori, raccolti insieme alla carta, saranno inviati alle cartiere, dove la cellulosa verra' separata da polietilene ed alluminio attraverso il normale processo di produzione cartaria senza aggiunta di prodotti chimici, per poi essere utilizzata per la produzione di nuovi materiali a base cellulosica.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago