FERRAGOSTO A CASA (un ricordo di Leonardo Sciascia)
FERRAGOSTO A CASA
"E se mi chiedessero dov'ero e cosa facevo il 15 febbraio o il 15 marzo di quest'anno, avrei molta difficoltà a rispondere; ma se me lo chiedono per il 15 agosto dell'anno scorso o di dieci, venti, cinquant'anni fa, con sicurezza posso rispondere: stavo a casa. In paese, in città, con più certezza in campagna: ma a casa. Una volta, che stavo rischiando di passar fuori quella giornata, sono corso a un treno della notte: e la mattina del 15 stavo a casa. Dall'età della discrezione in poi l'ho passata allo stesso modo: leggendo, straccamente scrivendo, cercando refrigerio in caffè caldissimi (nulla di più dissetante) e aspettando la sera, il venticello di tramontana in campagna, quasi sempre puntuale, la stellata cupola della notte, i pascaliani e leopardiani pensieri sugli spazi infiniti, sull'infinito della vita e della morte".
Leonardo Sciascia
(Articolo dalla rivista L'Espresso agosto 1987)
LEONARDO SCIASCIA
(Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989)
E' stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d'arte e insegnante.
Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago