APPUNTANEW PER IL PROSSIMO FERRAGOSTO
MONTECASTELLO DI VIBIO MUSICA - Il 2024 è l'anno dedicato al turismo delle radici e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha promosso un bando per finanziare progetti e idee utili ad animare il territorio in vista del ritorno delle seconde e terze generazioni di emigrati ai paesi d'origine. Il Comune di Monte Castello di Vibio sin dall'invito del Ministro Tajani ha mostrato un particolare interesse nel contribuire alle iniziative del 2024, riconoscendo l'importanza di questo settore per lo sviluppo e la rigenerazione dei territori. E’ per questo che sabato 17 e domenica 18 agosto il piccolo borgo sarà protagonista di un evento dedicato alla valorizzazione della memoria, alla condivisione di storie di emigrazione, sacrificio e successo degli avi che sono un fermo punto di riferimento per gli italo-discendenti nei cinque continenti.
PACIANO GRUPPO INFIORATORI - Tempo di anniversari per il piccolo borgo di Paciano. Mentre sono ancora in corso le cerimonie per i cinquanta anni della tradizionale Corsa dei carretti, a Palazzo Baldeschi una mostra inaugurata nei giorni scorsi celebra i venti anni di attività del Gruppo Infioratori. Ricorre quest’anno infatti il ventesimo anniversario di tesseramento all’associazione nazionale 'Infioritalia'. In molti tra associati e simpatizzanti sabato scorso hanno assistito alla inaugurazione della mostra fotografica che riassume per immagini questo lungo arco temporale che ha visto il gruppo locale adoperarsi per rendere il paese più colorato e decorato. “Una mostra che esprime una storia importante in questi anni per il nostro borgo – è il commento dell’Amministrazione comunale che patrocina l’iniziativa -. Bellezza, cura e decoro del centro storico, partecipazione a tante iniziative sia a Paciano che fuori: un bellissimo coinvolgimento corale di tante persone”. La Mostra è stata allestita all'ultimo piano di Palazzo Baldeschi, è gratuita e sarà visitabile fino
a metà settembre.
TODI MOON IN CANTO - La splendida cornice di Todi si prepara ad accogliere "Moon in canto", una rassegna musicale che prosegue il progetto di promozione del territorio attraverso eventi di alto livello culturale e artistico. La manifestazione, costola della stagione di eventi targati “Moon in june” e realizzata in collaborazione con il Comune di Todi, si svolgerà nella suggestiva Piazza del Popolo e al Teatro Comunale, offrendo un palcoscenico d'eccezione per tre serate imperdibili che arrivano dopo il concerto speciale tra musica, cinema e poesia di Chiara Civello che si è tenuto ad aprile in omaggio a Patrizia Cavalli. La rassegna prenderà il via il 17 agosto con il ritmo travolgente dell'Orchestra di Paolo Belli, celebre cantante, compositore e conduttore televisivo italiano. Conosciuto per il suo stile inconfondibile che fonde swing, jazz e pop, Paolo Belli ha conquistato il pubblico con numerosi successi e collaborazioni prestigiose. L'evento, completamente gratuito, rappresenta un'opportunità unica per tutti gli appassionati di musica di assistere a un concerto nella magica atmosfera di Piazza del Popolo (ore 21).
CASTIGLIONE DEL LAGO FERRAGOSTO AL MASSO - Un “flash mob”, un’idea per attirare l’attenzione sul Lago Trasimeno, sulla sua bellezza, i suoi paesaggi unici, ma anche per sottolineare la preoccupazione per il suo livello che però, pur in una situazione di crisi idrica che gli farà raggiungere a breve i minimi storici negli ultimi 60/70 anni, non lo priva della sua balneabilità, ribadita recentemente dai controlli fatti da Arpa Umbria e da Legambiente. L’iniziativa è partita dal “Club Velico Castiglionese”, la storica associazione sportiva che ha appena festeggiato i suoi 50 anni di vita, e dall’organizzazione di volontariato “Quelli del 65”, inventori di “Mister Trasimeno OK” che da anni si tuffa il primo gennaio per festeggiare il nuovo anno. Le due associazioni collaborano anche per la realizzazione della “Corsa Cobram del Trasimeno”, la sconclusionata kermesse fantozziana che quest’anno si svolgerà domenica 8 settembre con un’anteprima il 7 dedicata ai bambini. «Un bagno e una foto di gruppo al lago tutti insieme, residenti e turisti – spiega il direttore del Club Velico Castiglionese Massimo Coltella – per ribadire che l’acqua è sicuramente poca ma è pulita ed è importante che i castiglionesi siano i primi a dimostrarlo frequentando e “vivendo” come una volta il nostro magnifico specchio d’acqua».
MASSA MARTANA CONCERTI - Appuntamento da non perdere con una versione originale di grande effetto de L’Orfeo di Claudio Monteverdi che sarà itinerante il 21 agosto nel palazzo Cesi di Acquasparta, il 22 agosto nella piazza Santa Chiara si Montecastrilli, il 23 agosto al teatro comunale di Avigliano Umbro e infine il 24 agosto nel teatro Consortium di Massa Martana. Il format prevede alle 19 un workshop, videoinstallazione, VR Experience e alle 21 lo spettacolo. (Info 33983362788). Questo evento fa parte delle attività del progetto “Umbria Cantat” a cura di Opera Network, con sede in Acquasparta, che si è aggiudicata il “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2023” di Sviluppumbria e si svolge in collaborazione con i comuni di Acquasparta, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Massa Martana e il Centro Turistico Giovanile Acquasparta e con il Progetto Creative Europe “Let’s Sing Opera” dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti lirici e a favorire l’esperienza sul palcoscenico dei giovanissimi coristi a livello europeo.
DERUTA SPAZIO DONNA - Nel contesto del programma di prevenzione e contrasto alla violenza di genere della Regione Umbria per l’anno 2024, il Comune di Deruta per il secondo anno consecutivo ha riattivato il servizio Spazio Donna, uno sportello messo a disposizione della comunità locale, il cui obiettivo è la diffusione di una cultura della differenza di genere e il superamento degli stereotipi e pari opportunità per tutti e tutte. Si tratta di un’attività che ha riaperto i battenti da circa un mese, ma che era già stata istituita nel 2023 grazie a un contributo finanziato interamente dalla Regione Umbria. E in considerazione del fatto che l’anno passato l’amministrazione comunale ha erogato un ottimo servizio, l’ente regionale ha accordato un nuovo contributo per proseguire questa azione di prevenzione ma soprattutto di contrasto alla violenza domestica e extra-domestica sulle donne. Il Comune di Deruta infatti si era molto adoperato per stare al fianco di chi aveva particolare necessità, promuovendo iniziative di sensibilizzazione in rete con altri organismi attivi sul territorio e offrendo un supporto anche a soggetti dei paesi limitrofi dove non sono presenti Centri antiviolenza (Cav).

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago