GUBBIO - Il dipartimento prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl n.1 informa che, con l’intento di informare e costruire un sapere condiviso fra gli enti coinvolti nella lotta agli insetti vettori, è stato approvato a partire dal 13 maggio il monitoraggio entomologico della Zanzare tigre (Aedes Albopitcus) che terminerà nel mese di ottobre.
Si è proceduto a posizionare 32 ovitrappole, nel rispetto dei criteri contenuti nel Piano di Prevenzione Regionale di cui al DGR n° 1205/2008 ed in base alle indicazioni tecniche dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche che svolge funzioni di programmazione, coordinamento e laboratoristiche. Le ovitrappole sono state posizionate nei territori comunali ad altimetria inferiore a 400 metri come prestabilito dalla suddetta DGR dell’area dell’Alto Tevere (22 ovitrappole ( e dell’area dell’Alto Chiascio (10 ovitrappole) .
Il Monitoraggio entomologico, tramite l’uso di ovitrappole, rappresenta un metodo indiretto di sorveglianza in grado di dare informazioni sullo sviluppo della popolazione di insetti adulti. I dati che verranno raccolti ed elaborati consentiranno di avere una stima, attraverso la definizione quantitativa del numero di uova reperite, del livello di infestazione da zanzare tigre per ambito provinciale e territoriale. I dati fin qui ottenuti, relativi all’identificazione e conta di uova di Ades albopticus presenti nei campioni prelevati nelle sei settimane a partire dal 20 maggio, indicano che tutti i comuni della zona dell’Alto Tevere sottoposti a monitoraggio, sono positivi per la presenza di zanzara tigre, con una distribuzione abbastanza omogenea sul territorio.
Al momento l’esiguità numerica dei dati a disposizione ed i fatto che siamo ad inizio stagione non consentono di esprimere altre particolari considerazioni, si ritiene comunque opportuno ribadire l’importanza fondamentale che rivestono nella lotta preventiva alla zanzara tigre i trattamenti periodici con larvicidi e quindi la necessità che sia i privati che le amministrazioni comunali provvedano ad effettuarli regolarmente nelle aree esterne di pertinenza degli stabili pubblici e nei tombini stradali. Il servizio si impegna a comunicare gli aggiornamenti del monitoraggio e si rende disponibile fin d’ora alle iniziative di sensibilizzazione e informazione della popolazione che si vogliano attuare.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago