Ginevra, figlia di mercanti onorata con un sonetto del Magnifico
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Questo è il ritratto - dipinto da Leonardo da Vinci (1452-1519) intorno al 1480 - di Ginevra de' Benci (1457-1521), figlia di Amerigo, una ragazza bella e colta della famiglia di mercanti fiorentini arricchitasi, grosso modo, un secolo prima e spentasi completamente poi, dopo altri 150 anni, nel 1633.
Ginevra a 17 anni andò in sposa a Luigi di Bernardino di Lapo Nicolini. Oltre al ritratto di Leonardo, Ginevra fu anche cantata in un sonetto di Lorenzo il Magnifico.
Leonardo la conobbe tramite Tommaso de' Benci, che era un poeta suo amico e allievo di Marsilio Ficino. Sul retro del quadro c'è dipinto un ginepro con la scritta: "Virtutem forma decorat".
Nel palazzo de' Benci il pittore dipinse anche un altro quadro famoso: l'Adorazione dei Magi. L'opera finì ai principi di Liechtenstein (sul verso c'è ancora il sigillo della casata), che la rivendettero nel 1967 (al prezzo record - per quei tempi - di 5 milioni di dollari) alla National Gallery di New York, dove ora si trova.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago