L'UMBRIA CHE INVECCHIA. CHE DESTINO PUO' AVERE?
Negli ultimi venti anni, la demografia dell’Umbria ha subito significative trasformazioni. La popolazione tra 0 e 14 anni è diminuita di un punto percentuale, mentre quella tra 15 e 64 anni è calata del 2,8%, secondo i dati provvisori Istat elaborati da Aur. Allo stesso tempo, è aumentata la percentuale degli over 65.
L’Agenzia Umbria Ricerche evidenzia come la popolazione tra 0 e 14 anni sia passata dal 12,3% nel 2004 all’11,3% nel 2024, mentre in Italia il calo è stato più marcato, dal 14,2% al 12,2%. La fascia d’età tra 15 e 64 anni in Umbria è scesa dal 64,5% al 61,7%, un decremento del 2,8%, mentre in Italia la diminuzione è stata del 3,2%. Gli umbri over 65 sono aumentati dal 23,1% nel 2004 al 27,0% nel 2024, con un incremento del 3,9%, mentre in Italia la crescita è stata del 5,1%, passando dal 19,2% al 24,3%.
L’età media della popolazione umbra è aumentata, passando dai 44,8 anni del 2004 ai 48,2 del 2024, con un incremento di 3,4 anni. In Italia, l’aumento è stato di 4,3 anni, più marcato rispetto all’Umbria.
Meno figli e madri più anziane - Negli ultimi dieci anni, sia in Umbria che in Italia, si è registrato un calo del numero di figli per donna e un aumento dell’età media delle madri al momento del parto. Tra il 2003 e il 2008, entrambi i territori hanno visto una crescita nel numero di figli per donna, con l’Umbria che ha mostrato una performance migliore. Tuttavia, dal 2008 è iniziata una fase di declino continuo.
Aur sottolinea che, nei venti anni presi in considerazione, la crescita naturale della popolazione (differenza tra tasso di natalità e mortalità) è stata sempre negativa sia per l’Umbria che per l’Italia. Pertanto, ogni aumento della popolazione è stato attribuibile al saldo migratorio positivo.
Il numero di figli per donna è aumentato tra il 2003 e il 2008, si è stabilizzato tra il 2008 e il 2013 e poi è diminuito negli ultimi due quinquenni. L’età media delle madri al parto è cresciuta di quasi due anni tra il 2003 e il 2023 sia in Umbria che in Italia.
Speranza di vita in aumento - Nonostante il calo della natalità, la speranza di vita alla nascita in Umbria è superiore rispetto alla media italiana sia per gli uomini che per le donne. Questo fenomeno è attribuibile alla buona qualità della vita nel “cuore verde” d’Italia, dove l’ambiente e le condizioni di vita contribuiscono positivamente alla longevità della popolazione.
In conclusione, il quadro demografico dell’Umbria evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, con una diminuzione dei giovani e un aumento degli anziani. Questo cambiamento demografico presenta sfide significative per il futuro della regione, richiedendo politiche mirate per gestire l’invecchiamento della popolazione e promuovere la natalità.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago