Trenta anni per il Dance Gallery di Perugia
Un programma non stop quello di mercoledì 24 luglio a Umbria Danza Festival. Una giornata speciale dedicata alle celebrazioni dei 30 anni di Dance Gallery con un programma che riunisce danzatrici, artiste, allieve e allievi e partner di Dance Gallery e che prevede masterclass al mattino e dal pomeriggio le performance create ad hoc dalle artiste (ed ex allieve) Sara Maurizi e il duo Baronegosti e che si concluderà con il debutto di TerraCarne, con la coreografia affidata a Stefano Mazzotta, direttore di Zerogrammi, che vede sul palco sei interpreti femminili d'eccezione: Sara Orselli (solista C. Carlson) Eleonora Chiocchini (Abbondanza Bertoni) Amina Amici (Zerogrammi) Cecilia Ventriglia e Daria Menichetti (Sosta Palmizi), Chiara Michelini (Teatropersona/A.Serra) autrici e interpreti di caratura nazionale ed internazionale. Tutte le artiste della giornata sono accomunate da una stessa formazione avvenuta proprio a Perugia anche con la direttrice artistica del festival Valentina Romito. A fine serata party e djset by Baronegosti.
Nel dettaglio, mercoledì 24, alle ore 18, presso la sala Sant'Anna, (debutto) You might find you somewhere – an irrational experiment di e con Sara Maurizi. Il solo è un estratto di un processo articolato in cui pratiche verbali, fisiche e di meditazione si intersecano come strumenti di destrutturazione dell’io, nel tentativo di scoprire le informazioni inscritte nel corpo e talvolta dimenticate dall’intelletto. Questa ricerca nasce dall’urgenza di esplorare la memoria fisica, irrazionale, viscerale ed inaddestrabile in un tentativo di purificazione e comprensione di sé. Alle ore 19 Appunti per un archivio personale di trent’anni di movimento di e con Baronegosti.
Alle ore 21 (debutto) Commosse geografie / capitolo 1 Terracarne. Progetto, regia e coreografie Stefano Mazzotta. Quelli danzati in Commosse geografie sono al contempo paesaggi fisici e paesaggi della mente, percezioni e visioni, vie, edifici, monumenti, bianca pietra, spazi aperti e chiusi. La danza si fa geografia, sostanzia la propria presenza nello spazio e nel ricordo, moltiplica le sue direzioni, nutre lo spazio e ne è nutrita al contempo svelando l’illusione della linearità del tempo e la predominanza del soggetto sulle cose.
Il 25 luglio in scena alla Galleria Nazionale dell'Umbria Danze Americane di Fabrizio Favale; Ombelichi Tenui di Zambelli – Porro, serata doppia con Winter Forest di Favale First Things di Michael Getman. Il 26 luglio c'è il debutto di Caterina Basso e Teresa Noronha Feio/Aldes in A Cloud Never Dies, coproduzione del festival; la Compagnia Simona Bucci con Solo In Due e il debutto della Compagnia M&F in Ca Ira Outdoor.
Per informazioni: info@dancegallery.it / 338 2345901 www.dancegallery.it

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago