Gli APPUNTAMENTI che UmbriaLeft vi segnala
MONTONE - Musica indipendente, fumetto, cinema. Continua a crescere l’Italian Party, lo storico festival a ingresso gratuito promosso dall’etichetta umbertidese To Lose La Track, in collaborazione con Anonima Impresa Sociale e
Centro Onda d’Urto (Arezzo) e con il patrocinio del Comune di Montone, che torna il 26 e 27 luglio tra Umbertide e Montone. Anteprima venerdì 26 luglio , alle 21, alla Piattaforma di Umbertide, tra musica, cinema e fumetto, con i live di F4 e Quercia (in versione acustica), la proiezione del documentario su Tuono Pettinato, artista pisano scomparso nel 2021, e un talk con il fumettista Holdenaccio, autore delle grafiche del festival, e Nico dei Laghetto e Marnero, amico d’infanzia di Tuono.
FESTIVAL FUORIPOST - Gli appuntamenti all'Arena del Barton Park. La lista degli ospiti è importante e lo sforzo per portare in città questi artisti è stato enorme: #mercoledì 24 Una vita all’assalto - ospiti Militant A (Assalti Frontali) e Paolo Fazzini #giovedì 25 Finalmente l'alba - ospiti Alba Rohrwacher e Saverio Costanzo #venerdì 26 Quell'estate con Irène - ospite Carlo Sironi #sabato 27 Aprile - ospite Nanni Moretti #domenica 28 Io, il tubo e le pizze - ospiti Filippo Gregoretti e Tai-Hsuan Huang #lunedì 29 El paraiso - ospiti Edoardo Pesce ed Enrico Maria Artale #martedì 30 Segnali di vita - ospite Leandro Picarella #mercoledì 31 Across - ospite Irene Dorigotti
TRASIMENO BLUES - Dal 27 luglio al 2 agosto il lago Trasimeno tornerà ad essere inondato dalle note di alcune tra le migliori espressioni contemporanee del Blues e delle sue varie declinazioni. I territori comunali di Castiglione del Lago, Panicale e Passignano sul Trasimeno, con tutto il loro fascino e la loro genuinità, sono pronti ancora una volta ad accogliere i tanti appassionati in uno spirito di pace e armonia. Culture lontane si intrecciano, tradizione e innovazione si mescolano, tra musica e poesia, immagini e ritmo, dando vita a concerti, presentazioni di libri, danze e jam session. Nella consueta formula itinerante il festival porterà le calde note del Blues nei borghi medievali e in alcuni dei contesti naturali più suggestivi intorno al Lago Trasimeno.
CASTEL RIGONE - Primi due concerti, questa settimana, per il XXVII Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone, fondato dal M° Giorgio Porzi e promosso dalla Associazione Filarmonica “G. Verdi” di Castel Rigone, in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Passignano sul Trasimeno e Pro Loco di Castel Rigone. Si comincia mercoledì 24 luglio alle 21, in piazza Sant'Agostino, con il concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia insieme ai giovani dell'OCP YOUNG e con il talentuoso violoncellista Ettore Pagano come solista (info e prenotazioni: info.festivalgiovaniconcertisti@gmail.com – 348 9272462). In programma un viaggio tra Rococò e Romantico, con musiche di Tchaikovsky e Beethoven.
PERUGIA DANZA - Borgo Bello Balla: lunedì 22 luglio la Mezzanotte bianca della danza. Il 23 luglio Danza Cieca. Di scena Virgilio Sieni e la sua Danza Cieca insieme a Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con il quale il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. Un evento che vuole confermare la vocazione artistico-culturale, oltreché conviviale, del quartiere, che da anni è partner del festival e di Dance Gallery e quest’anno, grazie al sostegno della Fondazione Perugia, realizza un evento ancora più grande e partecipato, green e sostenibile, con danzatori locali e nazionali, scuole di ballo e danza , teatri e negozi del quartiere.
FESTIVAL DI SAN BIAGIO 2024 - ”il palinsesto di quest’anno prevede 10 concerti dal 18 agosto al primo settembre, distribuiti in cinque suggestive location tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino: il Monastero di San Biagio, la Pinacoteca Civica di San Francesco, la Chiesa di San Nicola di Boschetto, il Teatro Talia e la Chiesa Monumentale di San Francesco. Domenica 18 agosto si apre il Festival presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, con un duo, costituito da Kira van der Woerd al violino e Lorenzo Bovitutti al pianoforte, che propongono un avvincente programma focalizzato sulle Sonate di due dei capisaldi della scuola tedesca, L. van Beethoven e R. Schumann. Lunedì 19 agosto presso il Monastero di San Biagio e mercoledì 21 agosto nella Chiesa Monumentale di San Francesco, l’orchestra da camera l’Appassionata ci conduce in una retrospettiva dedicata alla figura di Antonio Vivaldi, tra Sinfonie d’Opera e concerti per violino e flauto, interpretati dai solisti, Elisa Spremulli e Tommaso Benciolini.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago