Lucrezia, moglie di un umanista nella tela del Bronzino, ritrattista principe
di Elio Clero Bertoldi
Oggi vi offro il ritratto - un olio su tavola, che si può ammirare nella Galleria degli Uffizi - di Lucrezia Pucci in Panciatichi, bella moglie di Bartolomeo, cameriere di Cosimo I dei Medici, scrittore e diplomatico fiorentino.
Bartolomeo, figlio di un ricco mercante pistoiese, era nato in Francia ed aveva frequentato la corte di Francesco I oltre che le università di Lione e Padova. Solo nel 1539 si trasferì a Firenze.
Il ritratto venne eseguito nel 1541, da Agnolo Bronzino (1593-1572), uno tra i più grandi ritrattisti di tutte le epoche.
Lucrezia, figlia di Giacomo Pucci, sposò l’umanista nel 1534. La nobile dama veniva da una famiglia importante e facoltosa da quasi tre secoli ed era molto bella, oltre che elegante e fine nei modi.
Al collo esibisce due collane una di perle ed una d’oro. Su quest’ultima è riportato il motto “amour dure sans fin”. In mano stringe un libro aperto a significare di possedere una certa cultura.
E non poteva essere altrimenti, considerando che il marito proprio nel 1541 era stato accolto nella “Accademia degli Umidi” di Firenze, istituzione letteraria voluta da Cosimo I ed ospitata nel suo palazzo di via Larga e poi divenuta “Accademia Fiorentina”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago