Tavolo regionale su urbanistica ed edilizia: le prime interpretazioni univoche
Presentati i risultati del lavoro svolto finora da tecnici, Comuni e Regione Umbria - Gli incontri si svolgono alla Scuola umbra di amministrazione pubblica
(AVInews) – Perugia, 9 mag. – Alla Scuola umbra di amministrazione pubblica, giovedì 9 maggio, sono stati presentati i primi risultati del tavolo di lavoro istituito lo scorso anno per giungere a un’interpretazione univoca delle norme contenute nel Testo unico governo del territorio, la legge regionale che disciplina in materia di urbanistica ed edilizia. Cosa accadeva infatti fino a poco tempo fa? Che stesse identiche norme venissero interpretate e applicate diversamente in ogni Comune umbro; che ci fossero norme regionali in conflitto e contraddizione con quelle nazionali; che ci fossero norme poco chiare e di incerta interpretazione. Tale confusione comportava tempi estremamente dilatati nel redigere le pratiche da presentare alle pubbliche amministrazioni, continue modifiche da apportare ai progetti e il rischio di problemi legali. Il tutto con conseguenti ritardi e problematiche per i committenti e per le imprese che dovevano eseguire i lavori.
Per risolvere tali criticità, a luglio 2023, su proposta della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria e, in particolare, dei Collegi dei geometri di Perugia e Terni, è stato istituito alla Scuola umbra di amministrazione pubblica di Perugia un tavolo di confronto tra gli stessi tecnici, i Comuni umbri e la Regione Umbria. Questo si è riunito più volte riuscendo già a chiarire o modificare parte delle norme che presentavano problematiche.
Dopo i saluti dell’assessore regionale a infrastrutture e opere pubbliche Enrico Melasecche, del coordinatore della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria Livio Farina e del presidente di Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) Umbria Michele Toniaccini, a illustrare il lavoro svolto finora e le novità introdotte in materia, è stato Stefano Nodessi Proietti, direttore regionale Governo del territorio, ambiente e protezione civile.
“Da tempo – ha ricordato il presidente del Collegio geometri di Perugia, Enzo Tonzani – premevamo affinché si arrivasse a questo lavoro di chiarificazione. Non era possibile che una stessa norma regionale venisse applicata in modo diverso nei vari comuni, con i tecnici costretti ogni volta a chiedere dove doveva essere sviluppato un dato progetto. Da qui la decisione di incontrarci con il legislatore e definire una volta per tutte come interpretare le norme. Che poi non è importante quale sia l’interpretazione, ma che sia univoca e accettata da tutti. Il lavoro non è ancora finito, ma questo primo step è un segnale che alcune delle problematiche segnalate sono già state risolte”. “Il problema ce lo siamo posto sin dall’inizio della legislatura – ha affermato l’assessore Melasecche – e perciò abbiamo deciso di lavorare tutti insieme per arrivare a un’interpretazione univoca, anche alla luce dei cambiamenti che hanno interessato le normative nazionali. Ora abbiamo concluso questa prima fase, dove sono state fatte anche variazioni normative al Testo unico, e presto diffonderemo una circolare dove andremo a puntualizzare quanto stabilito. Questo modo di lavorare, basato sul confronto e la collaborazione con i tecnici, rimarrà anche in futuro divenendo ancora più strutturato, nell’interesse delle aziende e dei cittadini che devono avere servizi puntuali, senza i ritardi e problemi che prima si registravano”. “Stiamo continuando a lavorare – ha sottolineato Farina – ma l’obiettivo più importante era arrivare a costruire questo tavolo di confronto molto utile e costruttivo per tutti”. “Ancora una volta – ha commentato Toniaccini – una sinergia indispensabile per affrontare le problematiche e risolverle in maniera comune nell’intento di offrire servizi e rispondere alle esigenze delle nostre comunità”.
Nicola Torrini

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago