Il pittore, il gran cardinale e la cortigiana: incroci di mecenatismo ed amori
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Questo viso è un particolare della tela che rappresenta Santa Caterina d'Alessandria, un dipinto a olio su tela realizzato nel 1598-1599 dal Caravaggio, Michelangelo Merisi (1571-1610).
L’opera è conservata nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
A commissionare il quadro il cardinale Francesco Maria Del Monte (la cui nobile famiglia veniva da Monte Santa Maria Tiberina nell’Alta Umbria), mecenate e protettore dell’artista, tanto da ospitarlo nella sua residenza: Palazzo Madama.
Quale modella il Caravaggio scelse Fillide Melandroni, cortigiana d’alto bordo, sua amante, oltre che di importanti personaggi romani, che poserà pure per altri capolavori quali Giuditta ed Oloferne e Conversione della Maddalena.
Anche Fillide, sebbene non tanti e non gravi come quelli del Caravaggio, ebbe problemi con la legge: per possesso ingiustificato di armi e per adescamento.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago