Oppi, esponente del “realismo magico” ferito 4 volte nella Grande Guerra
17/04/2024 - 07:57
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - La tela di oggi - “Ritratto di donna alla finestra” - è un lavoro di Ubaldo Oppi (1889-1942), bolognese, figlio di un commerciante di scarpe, che nel 1906 si iscrisse all’Accademia del nudo di Vienna, diretta da Klimt.
Successivamente su trasferì in Francia dove ebbe modo di frequentare Modigliani e Picasso e dove, per la sua atleticità e bellezza, veniva chiamato “Antinoo”.
Combattente della Grande Guerra e ferito ben quattro volte. È annoverato tra i fondatori del Movimento “Novecento”.
Nella parte matura della sua vita venne considerato un esponente del “realismo magico”.
Nella parte finale ebbe invece una profonda conversione religiosa e si dedicò all’arte sacra.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago