Dovrà essere presentata entro il prossimo 27 luglio la domanda per partecipare al nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale del Comune di Perugia. Complessivamente potranno accedere ai cinque progetti definiti dall’Amministrazione comunale 26 volontari tra i 18 e i 28 anni di età. Il bando è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, nella sala Rossa di Palazzo dei Priori, dall’assessore al Personale Roberto Ciccone che ha sottolineato l’importanza dell’inziativa che, da un lato “offre opportunità ed esperienze nuove ai giovani”, dall’altro rappresenta “una ricchezza, una straordinaria risorsa per la società, per la nostra città”. Progetti ancora una volta “ritenuti validi e quindi finanziabili dal Ministero, segno – ha detto l’assessore - di una capacità progettuale interna al Comune”. Per il prossimo anno, l’assessore intende “costruire un progetto sulla mobilità alternativa”. Dal 2004, anno in cui il Comune di Perugia è entrato a far parte di quegli enti che partecipano ai progetti di Servizio Civile Nazionale, accreditandosi come ente di terza classe e sottoscrivendo la Carta di Impegno Etico del Servizio Civile Nazionale, sono stati avviati al servizio civile 261 volontari. “E’ un bilancio positivo – ha commentato – che ha visto, negli anni, formare professionalmente e umanamente i nostri giovani. Ragazzi che si sono posti, con umiltà e senso civico, al servizio dei cittadini e della città”. Ciccone ha detto di aver contattato alcuni dei volontari degli anni passati i quali hanno commentato “positivamente” l’esperienza che li ha introdotti nel mondo del lavoro con “maggiore consapevolezza di sé”. I NUOVI PROGETTI Questi i nuovi progetti: GIOVANI PER-C.O.R.S.I. n. 4 volontari/ie – con riserva di un posto a favore di soggetti con disabilità accertata ai sensi della legge 104/92 Settore: Educazione e promozione culturale L’obiettivo generale del progetto è fornire ai volontari opportunità di formazione nell’ambito delle Politiche Giovanili e specificamente nell’area dell’informazione-comunicazione multimediale per i giovani, dell’aggregazione e partecipazione giovanile territoriale, della creatività e produzione artistica dei giovani, dell’educazione e comunicazione peer-to-peer, della mobilità internazionale europea, dell’intercultura. CON I BAMBINI E LE FAMIGLIE 2009 n. 10 volontari/ie – con riserva di tre posti a favore di soggetti con disabilità accertata ai sensi della legge 104/92 Settore: Assistenza Il progetto prevede la presenza dei volontari presso i Servizi per la Prima Infanzia comunali con l’obiettivo di favorire l’autonomia e garantire la piena integrazione dei bambini portatori di varie disabilità e dei bambini in condizione di particolare rischio e disagio. Inoltre i volontari faranno esperienza di sostegno degli adulti nel loro ruolo genitoriale per rafforzarne le competenze affinché le famiglie siano in grado di riconoscere e utilizzare le risorse che già possiedono, di produrne delle nuove e di modificare eventualmente le condizioni che creano disagio a loro e ai figli. UNA BIBLIOTECA PER SAPERE n. 7 volontari/ie- con riserva di un posto a favore di soggetti con disabilità accertata ai sensi della legge 104/92 Settore Patrimonio Artistico e Culturale Il progetto è rivolto ai giovani che intendono contribuire a migliorare e potenziare i servizi delle biblioteche comunali con attività di servizio al pubblico, di consegna di libri anche a domicilio per le categorie più svantaggiate, di promozione alla lettura per le più diverse fasce d’età con letture animate di libri per bambini e anziani, per contribuire a costruire un’immagine di una biblioteca nuova, agile che si muove verso il cittadino. MOVIELAB n. 2 volontari/ie Settore Patrimonio Artistico e Culturale Il progetto è rivolto ai giovani appassionati di videoriprese, di fotografia, di linguaggio web e prevede la documentazione video e fotografica, la conservazione e la pubblicazione in internet di tutte le iniziative culturali del Comune di Perugia, dalle mostre a Palazzo della Penna o alla Rocca Paolina o alla Biblioteca Augusta agli spettacoli teatrali, musicali o di promozione alla lettura rivolti alle diverse fasce di età. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI SERVIZI PUBBLICI COMUNALI n. 3 volontari/ie – con riserva di un posto a favore di soggetti con disabilità accertata ai sensi della legge 104/92 Settore Protezione Civile Il progetto intende sviluppare ogni azione che promuova nei volontari la “cultura della sicurezza”, attraverso il metodo dell’imparare facendo, privilegiando tutto ciò che vada a formare in essi una coscienza positiva nell’argomento trattato; in sintesi, si intende sviluppare nei volontari la conoscenza delle situazioni a rischio negli ambienti di lavoro e delle relative misure di prevenzione”. REQUISITI: Possono partecipare alla selezione per la realizzazione di progetti di servizio civile nazionale i/le giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti: - essere cittadini italiani; - non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata; - essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui intendono concorrere. Non possono partecipare alla selezione gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia. I requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando e mantenuti, ad eccezione dell’età, sino al termine del servizio, a pena di decadenza. Non possono presentare domanda i/le giovani che: a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari/ie ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64, ovvero che abbiano interrotto il servizio civile volontario prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto in caso di interruzione per malattia; b)abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente per una durata superiore a tre mesi. Sono richiesti ulteriori specifici requisiti connessi all’attuazione di ogni singolo progetto. Per il possesso di detti requisiti si rinvia al contenuto dei progetti Coloro che hanno diritto alla riserva di posti ai sensi della legge 104/92 devono renderne dichiarazione nel "Modello delle dichiarazioni (all. 3)" nella parte riservata a "Ogni altra informazione relativa alla propria condizione personale, sociale ecc...". L'Ente si riserva di acquisire la documentazione necessaria in caso di esito positivo della selezione. DURATA E DECORRENZA: la durata di ogni progetto di servizio civile volontario è di dodici mesi con un impegno di 30 ore settimanali. La data di avvio al servizio sarà disposta dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. RETRIBUZIONE: ai volontari spetta una paga mensile di € 433,80. SCADENZA: la domanda va inoltrata al Sindaco del Comune di Perugia – Corso Vannucci,19 - 06100 Perugia - e deve pervenire, pena la mancata ammissione, all’Archivio Comunale entro le ore 14,00 del giorno 27 luglio 2009 orario apertura al pubblico: da Lun. a Ven. dalle ore 9,00 alle ore 13,30 – Lun. e Merc. dalle ore 15,30 alle ore 17,00 - Il giorno 27 luglio 2009 (scadenza del bando) l’archivio rimarrà aperto fino le ore 14,00. Le domande trasmesse a mezzo fax o via e-mail non saranno prese in considerazione. E’ possibile presentare domanda per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti inseriti nel bando. Non sarà ammessa la domanda non sottoscritta e/o priva della fotocopia del documento di identità. In caso di documento allegato scaduto, è possibile presentare un documento valido ed essere ammessi. I NOMINATIVI DEI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROCEDURE SELETTIVE E I CALENDARI DEI COLLOQUI SARANNO PUBBLICATI NEL SITO INTERNET DEL COMUNE DI PERUGIA. Condividi