Dagmar Schipanski.jpg
PERUGIA - Dalle alte tecnologie, al consolidamento dei processi di internazionalizzazione, alla comune volontà di trovare ulteriori settori di collaborazione in ambito economico, culturale, turistico e universitario. Molti i temi affrontati nel corso del cordiale colloquio tra la Presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, e la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale della Turingia (Germania) Dagmar Schipanski, capo di una delegazione di cui faceva parte anche la Presidente del Consiglio provinciale di Sonnenberg, Christine Zitzmann. Nel corso dell’incontro a Palazzo Donini, presenti tra gli altri il Presidente Antonio Campanile, il Vice presidente Guianluigi Angelantoni ed il Direttore di Assindustria Perugia Aurelio Forcignanò, Lorenzetti ha ricordato che Umbria e Turingia hanno già avviato rapporti di collaborazione nell’ambito della cooperazione internazionale quali partner di un progetto europeo in Cambogia, sostenuto dalla Fondazione Konrad Adenauer, per la riforma delle locali amministrazioni attraverso forme di decentramento. Inoltre – ha aggiunto Lorenzetti – l’Umbria può vantare un ventaglio di eccellenze che sono fonte di orgoglio per l’intera regione. Tra queste il Gruppo Angelantoni, apprezzato nel mondo, che ha sede anche in Turingia dove rappresenta un punto di riferimento per le aziende ad alta tecnologia”. “La Turingia - ha detto la Presidente Dagmar Schipanski - è un Land giovane che vuole avviare nuove attività e attrarre più investitori per promuovere lo sviluppo del territorio. Il Land – ha proseguito, conosciuto come il cuore verde della Germania, ha come l’Umbria una alta densità culturale, è sede di prestigiose Università e di importanti Festival internazionali. Sono quindi numerosi – ha concluso Dagmar Schipanski - i possibili ambiti di collaborazione tra le due Regioni”. Condividi